Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

DAA telematico per il vino: cosa è e quando serve

Posted on by

Dal 2011, le imprese agricole che producono vino, devono compilare il DAA telematico, il quale risulta essere un documento molto importante.
Ecco a cosa serve e di che cosa si tratta.

Il DAA telematico ed il suo utilizzo

In base al regolamento numero n. 684/2009 del 24/07/2009, è stato imposto che, tutte le aziende che operano nel regime sospensivo delle accise, devono spedire il DAA telematico, ovvero il documento Amministrativo d’Accompagnamento, sostituendo il documento cartaceo con quello elettronico.
Questo documento serve quando una ditta che produce vino decide di effettuare la spedizione dei suoi prodotti al di fuori del suolo italiano: le Agenzia delle Dogane sarà quindi coinvolta in questo procedimento.
Grazie alla gestione telematica, le operazioni che riguardano lo scambio di informazioni, risulterà essere maggiormente veloce, controllato e sicuro.

Come funziona il DAA per il mittente

Le aziende che devono effettuare la spedizione della merce dovranno inviare, all’Agenzia delle Dogane, tutti i vari DAA che saranno relativi alle varie spedizioni che dovranno essere effettuate.
Il mittente dovrà quindi inviare tanti DAA all’Agenzia quante sono le spedizioni: se esse sono due, i DAA da inviare devono essere due e devono contenere tutte le informazioni relative al tipo di prodotto che l’azienda intende spedire.
Questa operazione risulta essere molto importante dato che, la ditta che deve effettuare la spedizione, non potrà procedere all’invio della merce finché, l’Agenzia delle Dogane, non autorizza la spedizione inviando dei codici ARC, i quali contraddistinguono le diverse spedizioni.
Una volta ricevuti, il mittente deve semplicemente comunicare i vari codici al vettore, ovvero al corriere che si occuperà di effettuare la consegna di quel determinato carico.

I mittenti che operano nel settore enologico potranno, tramite il sito dell’Agenzia delle Dogane, scaricare tutta la documentazione e le regole per poter procedere alla compilazione di tale documento, o utilizzare software per l’invio del daa telematico, che permette di effettuare compilazione e trasmissione in maniera immediata e corretta.

Il DAA per il destinatario

Quando il destinatario riceve la merce che ha acquistato, oltre ad essa troverà anche il codice ARC presente nei vari DAA.
Il compito del destinatario consiste nel rispondere, entro cinque giorni lavorativi, ai vari DAA telematici, i quali confermano il ricevimento della merce.
Nelle risposte, il destinatario deve inviare i codici ARC al mittente, che gli permetterà di determinare il reintegro immediato delle garanzie che sono state impegnate dal mittente stesso.

Articoli correlati:

  • Botox: a cosa serve, perché si usa e quali sono le controindicazioni
    Botox: a cosa serve, perché si usa e quali sono le…
  • Terapia di coppia: a cosa serve e quando funziona
    Terapia di coppia: a cosa serve e quando funziona
  • L'arte del confezionamento del vino: come fare un'etichetta perfetta
    L'arte del confezionamento del vino: come fare un'etichetta…

Articoli recenti

  • Yerevan: un viaggio attraverso la capitale dell’Armenia
  • Il ritorno delle stampe animalier: come indossarle con stile
  • Come gestire le recensioni su aziende e prodotti
  • Le competenze necessarie per essere un bravo animatore di villaggio turistico
  • Cosa visitare nel centro storico di Gallipoli e attività da fare
  • Una giornata di svago a Riccione: un vero paradiso estivo
  • Come migliorare la propria leadership e massimizzare il lavoro dei collaboratori
  • Content Marketing: Come Creare una Strategia di Successo
  • Aziende in live streaming: come sfruttare il dialogo diretto con i clienti
  • Outdoor advertising: che cos’è e i vantaggi delle app personalizzate

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme