La terapia di coppia è utile per far chiarezza e superare i problemi che si possono incontrare durante una relazione.
Nonostante sia normale attraversare momenti di crisi più o meno duraturi, sono ancora poche le coppie che decidono di affidarsi a uno psicologo specializzato nella terapia di coppia.
In questo articolo vedremo quali sono i problemi che si possono risolvere con la terapia di coppia e quali sono le maggiori cause che si nascondono dietro a una crisi di coppia.
A cosa serve la terapia di coppia?
La terapia di coppia si concentra sulle dinamiche presenti all’interno di una relazione.
Il suo obiettivo è quello di far emergere le problematiche e di studiare la terapia migliore per fare in modo che la coppia superi definitivamente le proprie criticità.
Ci si può rivolgere alla terapia di coppia per:
- ricostruire la fiducia necessaria alla coppia;
- ritrovare l’intimità;
- superare un periodo di crisi che sta compromettendo la relazione;
- gettare le basi per un rapporto di coppia sereno e costruttivo.
Ma come fare per trovare il professionista più vicino?
Su https://www.psicoterapia-di-coppia.it/milano.html puoi trovare, ad esempio, tutti gli specialisti che si occupano di terapia di coppia nella zona di Milano.
Quali problemi affronta la terapia di coppia
Sono tanti i problemi che si possono manifestare all’interno di una coppia.
Le incomprensioni sono dovute soprattutto a:
- difficoltà da parte dei due partner di liberarsi definitivamente dei propri rispettivi bagagli familiari;
- i cambiamenti e gli imprevisti che la vita impone alla coppia;
- incapacità di accettare quella che viene definita la parte non emersa della relazione.
La terapia di coppia si pone come soluzione anche quando solo uno dei membri della coppia sta attraversando un periodo difficile. Iniziare una terapia permette alla coppia di non alimentare un circolo vizioso che potrebbe portare al calo del desiderio e, in alcuni casi, alla fine della relazione.
Crisi di coppia: quali sono le cause?
La prima fase di una relazione sentimentale è contraddistinta da un forte trasporto che, con il passare del tempo, è destinato a sfumare.
È in questo momento che possono iniziare a insorgere i primi problemi di coppia visto che si inizia ad avere una visione più oggettiva del partner e della relazione.
Ma quali sono i fattori che possono scatenare una crisi di coppia?
I fattori sono numerosi e vengono divisi in due categorie principali: fattori esterni e fattori interni.
Fattori esterni
Includono tutti quegli eventi positivi e negativi che accadono nel corso della vita (i cosiddetti life-events), ma che impattano negativamente sull’equilibrio di coppia. Si tratta di situazioni considerate come insuperabili a causa dell’insicurezza di uno o di entrambi i partner. Alcuni esempi? La nascita di un bambino, una malattia o la perdita del lavoro.
Fattori interni
In questo caso, uno dei due partner non riesce a svincolarsi dal bagaglio di idee, modelli e valori che gli ha trasmesso la propria famiglia d’origine. Ciò rappresenta un ostacolo alla formazione e alla definizione del nuovo nucleo familiare, soprattutto quando si diventa genitori.
Tradimento
Tradire il proprio partner significa compromettere il rapporto di fiducia che sta alla base di ogni relazione. In alcuni casi, però, può accadere che il partner tradito decida di provare a superare l’evento iniziando una terapia di coppia.
Disclaimer: “Questi testi non vanno intesi come indicazioni di diagnosi e cura di stati patologici, pertanto è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico curante”.