Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Dai LED al LEC: il futuro dell’illuminazione

Posted on by

Ideali per la segnaletica stradale, l’illuminazione urbana, le attività di diagnostica, le serre e – più in generale – per le colture indoor, le LEC – Light Emitting Ceramic o Light-emitting Electrochemical Cell – sono lampade di ultima generazione, che consentono di avere una maggiore efficienza a fronte di un consumo sensibilmente ridotto rispetto alle lampade tradizionali.

Il termine LEC con il quale vengono identificate queste lampade è, in realtà, il nome del brand usato per denominare una tipologia di luci innovative che usano, di base, il bulbo CMH (Ceramic Metal Halide). Sebbene le CMH siano ancora le più diffuse, le LEC stanno diventando sempre più conosciute, apprezzate e utilizzate in diversi ambiti, anche se occorre ricordare che sia le CMH che le LEC si riferiscono comunque al sistema di illuminazione Ceramic Metal Halide.

A scoprire questa nuova tecnologia rivoluzionaria di cui oggi si parla molto sono stati gli studiosi svedesi delle Università di Umeå e dell’Università di Linköping, che hanno pubblicato i loro studi sulla rivista scientifica americana “Nature Communications”. Nell’articolo i ricercatori parlano di una nuova applicazione elettrochimica ad emissione di luce, che ha tutte le caratteristiche e le potenzialità per trasformare radicalmente il mondo dell’illuminazione in tutti gli ambiti.

Caratteristiche delle lampade LEC

Le lampade LEC – che rappresentano una ulteriore evoluzione rispetto ai più noti LED – sono sempre più diffuse, soprattutto perché consumano molto meno, si sostituiscono ogni due anni circa (quindi durano mediamente il doppio rispetto alle altre tipologie di lampade) e sono maggiormente efficienti in termini di intensità luminosa.
Ma c’è di più, perché questi bulbi di ultima generazione hanno uno spettro di colore che si avvicina molto a quello emesso dalla luce solare e – per questo – risultano particolarmente adatte ed efficaci per la coltivazione delle piante indoor. Con questi bulbi, infatti, è possibile offrire alle piante tutti i livelli di raggi UV di cui hanno bisogno, in modo equilibrato e secondo le loro esigenze. Proprio per questa ragione, per il prossimo futuro, si prospetta un aumento consistente della popolarità di questi prodotti, che soddisfano meglio – e con costi più bassi – le esigenze e le aspettative di coloro che coltivano indoor.

Queste lampade, infatti, producono molta più luce, ma molto meno calore rispetto alle altre tipologie di lampade impiegate per la coltivazione delle piante al chiuso e per questo sono molto apprezzate dai coltivatori e da coloro che dispongono di serre e spazi di coltivazione. Oltre alla convenienza economica e al vantaggio energetico, questi bulbi permettono di fare meno fatica nella regolazione della temperatura dell’ambiente.

Inoltre, i LEC – rispetto alle normali lampade al plasma – riescono a generare 315 watt per circa 600 PPF e un flusso di circa 36.000 lumen, fattore che consente di ottenere una fioritura più florida e una crescita maggiore delle piante coltivate in serra. Ad oggi, quindi, rappresentano il futuro dell’agricoltura indoor, ma potrebbero trovare anche nuove applicazioni in ambiti diversi, soprattutto nell’illuminazione urbana e nel settore della diagnostica.

Inoltre, questa nuova generazione di lampade migliora anche il rapporto tra i PAR (energia emessa al secondo) e i Watt rispetto alle lampade di tipo HPS (High Pressure Sodium ovvero Sodio ad alta Pressione).

Leggeri, flessibili e facili da adottare a seconda delle esigenze, i LEC sono oggi in vendita anche sugli e-commerce specializzati come Idroponica.it e rispettano tutte le caratteristiche e i requisiti previsti dalla normativa dell’Unione Europea; pertanto possono essere acquistati con tranquillità per la sostituzione dei vecchi impianti di illuminazione.

I LEC e l’illuminazione domestica

Economici ed efficaci, i LEC potrebbero rappresentare l’illuminazione del futuro anche a livello domestico?
Attualmente non sono ancora disponibili lampade LEC per uso casalingo, tuttavia – grazie alle loro caratteristiche – è probabile che nel prossimo futuro saranno realizzate e immesse sul mercato bulbi LEC per uso domestico, in grado di sostituire e rendere più efficiente ed economico anche il sistema di illuminazione di casa.

Articoli correlati:

  • Perchè acquistare i sistemi di aspirazione e purificazione dell'aria
    Perchè acquistare i sistemi di aspirazione e purificazione…
  • Patologie e sintomi che beneficiano dell’uso del CBD
    Patologie e sintomi che beneficiano dell’uso del CBD
  • I vantaggi dell'edilizia acrobatica per la pulizia di vetrate e vetri
    I vantaggi dell'edilizia acrobatica per la pulizia di…
  • Che cos’è il trekking? Tutto sull’allenamento dell’escursionista
    Che cos’è il trekking? Tutto sull’allenamento…

Articoli recenti

  • La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
  • Infissi di ultima generazione: come sono fatti e perché sono importanti
  • Il posizionamento organico di un sito: come si ottiene
  • I parchi naturali del nord Italia: una scelta da non perdere!
  • Moto: le novità di tendenza per il 2023
  • L’esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: “storia di successo e lezioni imparate”
  • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
  • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?
  • Come incidere sul metallo: le diverse tecniche
  • Ristorazione e acqua: conviene usare un depuratore?

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme