Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Mobilità domestica: gli ascensori interni

Posted on by

Il problema riguardante il livello di mobilità delle nostre strade, spesso, si riflette anche negli ambienti domestici tanto da spingere molte aziende a progettare e realizzare diversi ed innovativi sistemi di ascensori interni con l’obiettivo di abbattere le barriere architettoniche presenti nelle nostre case (indipendentemente che siano abitazioni private poste su più piani, ville o addirittura condomini di piccole dimensioni), garantendo maggiore comfort e movimento senza alcun rischio o sforzo fisico.
In questo articolo andremo ad analizzare quelle che sono le principali caratteristiche degli ascensori interni o miniascensori, le diverse tipologie disponibili nel mercato e soprattutto quali sono i maggiori vantaggi che si hanno con la loro installazione.

ASCENSORI INTERNI O MINIASCENSORI: PERCHÉ INSTALLARLI

L’installazione di ascensori interni comporta un netto miglioramento della mobilità all’interno degli spazi abitativi e di tutte le persone che vivono al loro interno. Rappresenta la soluzione migliore anche per tutte le persone che presentano difficoltà motorie o che soffrono di patologie che non permettono un normale livello di autonomia.
Alcuni modelli, inoltre, sono progettati in modo da garantire il massimo dell’efficienza durante il trasporto o lo spostamento di merci: da piccoli oggetti fino ad arrivare a mobili molto pesanti, riducendo drasticamente i rischi di infortuni domestici che sempre più spesso si verificano all’interno delle mura domestiche. La loro installazione non richiede particolari modifiche strutturali e il loro utilizzo risulta essere semplice ed immediato.

TIPI DI ASCENSORI INTERNI

Attualmente nel mercato sono disponibili numerose tipologie di ascensori interni le quali soddisfano ormai qualsiasi cliente o esigenza. Possiamo racchiudere tutte questi modelli in due macro-categorie: in una troviamo tutti gli elevatori interni pensati per essere installati e utilizzati all’interno di case private o ville e nell’altra tutti gli ascensori per un uso condominiale.
Per quanto riguarda la prima categoria è possibile scegliere tra:
– Ascensore interno con vano in muratura: questo tipo di elevatore interno viene installato direttamente allinterno del muro della propria abitazione e non necessita di alcuna incastellatura. Rappresenta la scelta migliore per tutti coloro che vogliono mimetizzare il più possibile l’elevatore con l’ambiente in cui vive. L’intero ascensore, infatti, risulterà nascosto e perfettamente integrato con lo stile della casa. Può essere installato anche sfruttando uno spazio già presente come ad esempio un ripostiglio riducendo notevolmente anche i tempi necessari al completamento dei lavori e di conseguenza anche le spese. Tra i tanti vantaggi di cui gode un ascensore in muratura, presenta anche uno svantaggio non indifferente e che risiede proprio nella sua struttura completamente chiusa e senza visuale sull’esterno. Assolutamente sconsigliata per le persone claustrofobiche anche se è possibile ridurre il disagio con l’aggiunta di un semplice accessorio come ad esempio uno specchio di grandi dimensioni;
– Ascensore interno con vista panoramica: al contrario degli elevatori in muratura, in questo caso ci troviamo di fronte ad un prodotto che si caratterizza per la presenza di un’ampia visuale sull’esterno e per la possibilità di creare fantastici giochi di luce soprattutto in ambienti ampi e luminosi. Solitamente la parte esterna del vano è realizzata completamente con vetri di cristallo e per questo motivo rappresenta la scelta ideale per tutti coloro che cercano comodità e praticità senza rinunciare in alcun modo al design e alla personalizzazione.

Per quanto riguarda la categoria in cui appartengono tutti gli ascensori interni per condomini, bisogna stare molto attenti a installare l’elevatore rispettando le attuali norme vigenti. In particolare, secondo quanto previsto dall’articolo 2 della Legge 13 entrata in vigore nel 1989, la presenza di un ascensore interno è obbligatorio per tutti i condomini che si ergono per un minimo di tre piani mentre per gli stabili già presenti e che sono sprovvisti dell’impianto, è possibile installarli seguendo alcuni criteri tecnici relativi alle dimensioni minime come ad esempio la presenza di una porta automatica e di una pulsantiera ad una altezza idonea ma anche la presenza di un vano che permetta il regolare ingresso di persone in carrozzina senza nessun tipo di ostacolo o pericolo fisico.
Tra le principali tipologie di ascensori per ambienti condominiali troviamo:
– elevatore interno elettrico: si tratta dei sistemi più utilizzati nel nostro paese e rappresentano la soluzione standard per la mobilità all’interno di un condominio. Sono installati all’interno di un vano in muratura e permettono di raggiungere facilmente qualsiasi piano dello stabile, in alcuni casi anche i garage presenti al di sotto. Tra i principali pregi abbiamo sicuramente quello della silenziosità e ai consumi bassi soprattutto se paragonato a quelli di tipo idraulico o oleodinamico. I sistemi elettrici di cui sono equipaggiati oggigiorno, inoltre, garantiscono un’ottima velocità di movimento e richiedono un numero davvero basso di manutenzioni. Sono quindi dei prodotti facili da installare, molto duraturi nel tempo e che richiedono una spesa minima;
– elevatore interno di stile: in questo caso, invece, si lascia ampio spazio all’immaginazione e alla ricerca del miglior allestimento estetico. Le funzionalità sono quasi completamente identiche a quelle di un comune ascensore ma ciò che caratterizza davvero questi elevatori è il livello di personalizzazione dei materiali e del design sia esterno che interno. Sono la scelta ideale per le strutture nuove e di lusso ma anche per tutti coloro che vogliono un prodotto bello e sfarzoso. Il loro prezzo è particolarmente elevato e richiedono una continua manutenzione.

ACCESSORI CHE AUMENTANO ULTERIORMENTE IL COMFORT DEGLI ASCENSORI

Il comfort garantito dagli ascensori interni può essere ulteriormente migliorato grazie all’aggiunta di alcuni accessori che talvolta si rivelano indispensabili. Tra questi abbiamo:
– sistema di illuminazione LED: come sappiamo la luce presente all’interno dell’ascensore non deve essere né troppo debole né accecante e le luci LED permettono di avere sempre una luminosità ideale e diffusa all’interno di tutto il vano;
– sistema di aerazione e condizionamento dell’aria: permette di avere un continuo ricambio dell’aria e una temperatura ideale, molto utile soprattutto nei periodi più caldi dell’anno;
– telefono di emergenza: viene garantita la possibilità di comunicare con l’esterno in caso di pericolo o emergenza, fondamentale in caso di malore o guasto che comporta il blocco del sistema;
– comandi vocali: attraverso l’aggiunta di questo sistema è possibile scegliere il piano di destinazione direttamente attraverso la propria voce senza l’utilizzo dei classici pulsanti fisici riducendo drasticamente anche il rischio di malattie causate dal contatto con superfici infette;
– corrimano: la presenza di un corrimano risulta indispensabile per garantire la massima sicurezza e stabilità alle persone con difficoltà motorie o molto anziane le quali potrebbero perdere facilmente l’equilibrio durante il trasporto;
– botola di emergenza: si tratta di una botola posta nella parte superiore del vano, facilita l’uscita e/o le operazioni di soccorso in caso di emergenza.

Articoli correlati:

  • Emoji, ecco quelle più gettonate durante gli ultimi anni
    Emoji, ecco quelle più gettonate durante gli ultimi anni
  • Edibles al Cbd, porte aperte alla fantasia con gli orsetti gommosi
    Edibles al Cbd, porte aperte alla fantasia con gli orsetti…
  • Custodire armi in sicurezza con gli armadi per fucili
    Custodire armi in sicurezza con gli armadi per fucili
  • Le pareti: come sceglierle per arredare gli uffici o altri spazi aziendali
    Le pareti: come sceglierle per arredare gli uffici o altri…

Articoli recenti

  • Costruire un sito web: come farlo in modo efficace e professionale
  • La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
  • Infissi di ultima generazione: come sono fatti e perché sono importanti
  • Il posizionamento organico di un sito: come si ottiene
  • I parchi naturali del nord Italia: una scelta da non perdere!
  • Moto: le novità di tendenza per il 2023
  • L’esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: “storia di successo e lezioni imparate”
  • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
  • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?
  • Come incidere sul metallo: le diverse tecniche

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme