Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Cucina e soggiorno openspace: come arredare e illuminare gli ampi spazi moderni

Posted on Settembre 9, 2022Settembre 1, 2022 by admin

L’open space è diventato un must delle case moderne, ma non solo! Anche gli ambienti di lavoro stanno diventando degli spazi da condividere. Ampie sale raccolgono membri dei co-working trasformando lo spazio lavoro in uno spazio sociale, fruibile in tutti i contesti.

E’ inutile dire che questa tendenza sta spopolando ovunque. Sono in molti ormai a scegliere case divise in modo moderno, il design è minimale e semplice e per renderle accoglienti basta qualche tocco di creatività.

Soprattutto per la zona giorno si opta spesso per avere un’unica stanza: cucina e soggiorno openspace. Questo significa avere uno spazio ampio e luminoso anche se la casa è piccola: anzi a maggior ragione, questa “non divisione” può aiutare a rendere la casa più spaziosa.

Arredare ed illuminare un openspace non è un’operazione del tutto semplice. Oltre ai gusti personali, è importante seguire alcune regole per salvaguardare l’arredamento e trarre la giusta luminosità anche dai colori scelti, dalla posizione delle finestre e infine della disposizione delle luci.

La parte più difficile riguarda l’illuminazione: gli architetti della Stil Lamp ci confermano che in una zona living l’arredamento e gli spazi devono essere gestiti in base alla luce, sia quella naturale, sia quella artificiale.

Se la luce naturale è poca, bisognerà porre rimedio attraverso un impianto di illuminazione che sia poco invasivo ma che renda gli ambienti accoglienti senza troppe zone d’ombra.

Come arredare una zona living openspace

Le pareti di colori chiari e il bianco hanno il compito di rendere lo spazio più luminoso e arioso, viceversa i colori scuri tendono a rimpicciolire e scurire. Pertanto si possono scegliere colori pastello o neutri con tonalità tortora, beige o bianco.

Poi si può scegliere il colore dei mobili. Avrete l’angolo cucina, poi la tavola e le sedie devono essere un ibrido tra quelle da cucina e quelle da soggiorno, meglio non sceglierle in legno. Ci sono moltissime proposte di mobili laccati o in materiale moderno (come il plexiglass).

In ogni living che si rispetti non può non esserci un divano, preferibilmente over size con pouf e cuscini coordinati. Si a colori neutri ma anche a quelli moderni come il nero, il giallo, il verde ed il rosso. Il divano deve rappresentare una morbida isola (di salvezza) in mezzo all’ampiezza della zona living.

Largo spazio anche a librerie moderne, magari bifacciali, che possano fare da quinta ad una zona studio – lavoro.

Abbiamo parlato di colore delle pareti e dei mobili e anche della vicinanza con finestre e balconi, ma per quanto riguarda la luce artificiale, quindi l’illuminazione, anche qui ci sono delle regole precise.

Ti dovrai assicurare che le luci che sceglierai si sposino bene con l’arredamento. Per fare un esempio banale, se hai un arredamento moderno, un lampadario di cristallo pieno di fronzoli non starà molto bene e viceversa.

Avendo degli spazi ampi inoltre ci si potrà sbizzarrire con accessori d’arredo come tappeti, mensole, scaffali, piante da interno e quadri.

Come illuminare un openspace

L’openspace è una prerogativa di una casa moderna: potresti optare per lampade con design moderno da attaccare alle pareti, lucine che scendono con fili e anche per lampadari standard tipo piccole luci o plafoniere. Ovviamente c’è libera scelta, ma fate molta attenzione a non far “stonare” con il resto.

Attenzione alle nicchie, che andranno sempre illuminate a parte. Ad esempio il lato cucina deve avere il suo lampadario e deve abbinarsi bene al design moderno della casa.

L’angolo del divano anche deve avere la sua luce d’atmosfera e/o di lettura o una lampada da posizionare a terra, stessa cosa se prevedi un angolo studio ed una scrivania, da attrezzare con una luce da tavolo.

Eventuali corridoi e disimpegni dovranno contenere luci di cortesia non troppo violente per illuminare il cammino (anche notturno) e dare una sensazione di ampiezza laddove, lo spazio fosse un pò ristretto. L’illuminazione dovrà rendere gli spazi omogenei e accoglienti.

Articoli correlati:

  • Le pareti: come sceglierle per arredare gli uffici o altri spazi aziendali
    Le pareti: come sceglierle per arredare gli uffici o altri…
  • Quali sono i piatti tipici della cucina Toscana
    Quali sono i piatti tipici della cucina Toscana
  • La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
    La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
  • Arredare un bagno piccolo: le nostre idee salvaspazio
    Arredare un bagno piccolo: le nostre idee salvaspazio

Articoli recenti

  • La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
  • Infissi di ultima generazione: come sono fatti e perché sono importanti
  • Il posizionamento organico di un sito: come si ottiene
  • I parchi naturali del nord Italia: una scelta da non perdere!
  • Moto: le novità di tendenza per il 2023
  • L’esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: “storia di successo e lezioni imparate”
  • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
  • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?
  • Come incidere sul metallo: le diverse tecniche
  • Ristorazione e acqua: conviene usare un depuratore?

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme