Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Che cos’è un impianto ad aria compressa? Come avviene la sua progettazione?

Posted on by

L’aria compressa al giorno d’oggi è diventata una delle energie più utilizzate al mondo e nei vari ambiti lavorativi, non solo perché presenta numerosi vantaggi ma anche perché risulta inimitabile e unica.

Una delle differenze maggiori che contraddistingue l’aria compressa è la possibilità di usarla SOLO quando è necessario il suo utilizzo, al contrario di energie elettriche, gassose e liquide.

Progettare e realizzare un impianto ad aria compressa

Quando si decide di realizzare un impianto ad aria compressa che sia efficiente è necessario che venga progettato, studiato e realizzato correttamente.

Per la realizzazione di un impianto ad aria compressa è necessario mantenere e controllare una serie di fattori che se vengono presi in considerazione all’inizio di tutto il processo sono in grado di favorire l’ottimizzazione sia per quanto riguarda il funzionamento e sia il risparmio energetico.

L’Attività che dà il via alla progettazione della rete di un impianto ad aria compressa inizia con lo studio economico e tecnico per individuare al meglio le specifiche, prestando attenzione a: i componenti, lo schema, il layout delle sale, il disegno della rete ed infine il preventivo.

è importante che l’azienda a cui ti affiderai per la realizzazione del tuo nuovo impianto offra un servizio di assistenza attivo 24h/24, con un team specializzato e in continua evoluzione.

ATTENZIONE: lo stato di usura dei tubi potrebbe rivelarsi un problema durante la realizzazione di un impianto ad aria compressa

Il funzionamento che determinerà lo stato ottimale dell’impianto ad aria compressa non farà riferimento solo alla progettazione ma anche alla tipologia di tubi e di raccordi che vengono utilizzati ed il loro rispettivo stato di usura.

Spesso e volentieri quando si utilizzano vecchi tubi aumenta la possibilità di perdite e la riduzione dell’efficienza dell’interno impianto.

Come funziona un impianto ad aria compressa

Un impianto ad aria compressa ha la possibilità di imprigionare l’aria e di usarla in una formula più sicura e pulita.

L’aria che viene creata tramite l’utilizzo di un compressore viene aspirata e portata successivamente ad una pressione diversa per poter soddisfare l’esigenza finale.

Il passaggio finale è lo stoccaggio, ovvero l’aria che viene inserita all’interno di appositi serbatoi, dove l’aria viene trattata ed infine rilasciata nell’apposita rete.

Il processo che abbiamo appena descritto è possibile solo grazie alla struttura dell’intero impianto, che prevede in totale 5 componenti necessari: rete di distribuzione, compressore, essiccatore, filtrazione e serbatoio di accumulo.

Rete di distribuzione: permette la distribuzione di aria generata e trattata in diversi punti di uso.

Compressore: comprime l’aria fino a soddisfare le esigenze finali.

Essiccatore: elimina nell’aria compressa l’umidità, necessario per la salvaguardia dell’impianto.

Filtrazione: diventa necessaria quando ci si trova in contesti in cui non devono essere inseriti all’interno della rete olio e alcune particelle solide.

Serbatoio di accumulo: necessario per lo stoccaggio dell’aria, la rende disponibile in qualsiasi momento.

Impianti ad aria compressa, le principali caratteristiche dei Compressori aria a vite

I compressori a vite ad aria diventano la soluzione ideale quando si ha la necessità di fornire dell’aria compressa durante processi produttivi nelle attività industriali, professionali ed artigianali ogni qual volta se ne ha bisogno, i compressori a vite mantengono una pressione continua che rimane costante nel tempo.

I compressori a vite sono una particolare tipologia che permette di usufruire in maniera ottimale il prodotto senza trascurare l’impatto economico: un minimo consumo di energia per un migliore impatto ambientale, la longevità e l’affidabilità.

In commercio esistono diversi compressori a vite, vediamone alcuni: compressori a vite con essiccatore integrati, compressori a vite, compressori a vite dentali, compressori a vite ad inverter e compressori a vite oilfree.

Articoli correlati:

  • Perchè acquistare i sistemi di aspirazione e purificazione dell'aria
    Perchè acquistare i sistemi di aspirazione e purificazione…
  • Radon in casa: che cos’è, quali sono i rischi e in che modo difendersi
    Radon in casa: che cos’è, quali sono i rischi e in che modo…
  • Che cos'è una zoonosi?
    Che cos'è una zoonosi?
  • Colpo della strega: cos’è, come si cura e in che modo prevenirla
    Colpo della strega: cos’è, come si cura e in che modo…

Articoli recenti

  • Botox: a cosa serve, perché si usa e quali sono le controindicazioni
  • Costruire un sito web: come farlo in modo efficace e professionale
  • La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
  • Infissi di ultima generazione: come sono fatti e perché sono importanti
  • Il posizionamento organico di un sito: come si ottiene
  • I parchi naturali del nord Italia: una scelta da non perdere!
  • Moto: le novità di tendenza per il 2023
  • L’esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: “storia di successo e lezioni imparate”
  • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
  • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme