Facebook non è perfetto, ma possiamo migliorarlo: con le giuste estensioni possiamo vedere le foto in tutto il loro splendore e proteggere i nostri dati. Già presente, ma nascosto, Messenger per Firefox (dalla versione 18) fornisce un rapido accesso ai contenuti importanti del social network direttamente dal browser. Attivandolo dall’indirizzo https://www.facebook.com/about/messenger-for-firefox e loggandosi è possibile avere…
PARROT – L’AUTO NEL FUTURO
Chi di voi non ricorda i PDA della Parrot degli anni ’90 o i suoi innovativi sistemi di riconoscimento vocale? Quest’anno la storicamente innovativa azienda francese si presenterà al CES con prodotti in grado di trasformare la nostra vecchia auto in un modernissimo sistema di infotainment a quattro ruote. Il nuovo prodotto si chiama Parrot…
IDROGENO: ENERGIA PULITA PER IL PIANETA
L’elemento naturale più semplice esistente in natura può diventare in un prossimo futuro l’elemento cardine per muovere le nostre automobili, accendere le luci e riscaldare le nostre case e in futuro prossimo potrebbe salvare le nostre città dal vero e proprio soffocamento. In Italia, ed in particolar modo nella città di Milano si inizia a…
OGGETTI CHE RESTERANNO IN FUTURO
Anche se la nostra tecnologia subisce dei cambiamenti repentini a cui facciamo davvero difficoltà a stare sempre dietro ci sono oggetti normalissimi, di uso quotidiano, che molto probabilmente non lasceranno presto le nostre abitazioni e la nostra vita. Per capire quali sono le invenzioni più longeve e resistenti al logoramento del tempo e della tecnologia…
GIARDINO, BELLISSIMO D’ESTATE
Tonalità vivaci, foglie decorative e un’adeguata ombra: la bella stagione offre un’ampia scelta di piante con cui organizzare facilmente uno spazio verde nella propria abitazione o nella casa delle vacanze. Affinché un giardino possa apparire come vissuto ma ben curato, occorre utilizzare molti “ingredienti”. Le specie annuali sono adatte in quanto aggiungono velocemente colori negli…
LAMPADINE, ADDIO ALL’INCANDESCENZA
Ormai anche le ultime lampadine ad incandescenza sono state ritirate dal commercio. Dopo 130 anni di storia, i tradizionali bulbi luminosi lasciano il campano a modelli più efficienti, secondo il piano di risparmio energetico voluto nel 2009 dall’Unione Europea: entro 2020 si risparmierà ogni anno l’equivalente di consumi energetici di 11 milioni di famiglie, riducendo…