Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Aperitivi prima di cena e cena in cielo: tutte le novità dei ristoranti per l’autunno

Posted on by

Il 2020 è un anno strano, non possiamo negarlo, così come non si può negare l’atipicità di questa estate che sta per terminare. La pandemia da Covid 19 ha portato strascichi di crisi economica al settore della ristorazione (sebbene non totalmente e non ovunque), in particolare ai ristoranti delle grandi città e di Milano. I ristoratori reagiscono come possono. Alcuni, come quelli in Galleria Vittorio Emanuele, hanno deciso di riaprire solo a settembre, con la ripresa degli spettacoli del Teatro alla Scala. Altri optano per la chiusura (è il caso del ristorante di Filippo La Mantia, che resterà aperto fino al 31 dicembre, poi abbasserà le serrande). Altri ancora si reinventano ed organizzano con diverse novità. Vediamo quali sono le più importanti.

Non solo menu rinnovati ma aperitivi ricchi per i ristoranti

Ecco che perciò molti ristoranti a Milano puntano sull’aperitivo per attrarre un maggior numero di clienti in questo scorcio di fine estate e per l’autunno che verrà. Si può ancora contare sul bel tempo e quindi sui tavoli all’aperto per accogliere le persone in tutta sicurezza e con il giusto distanziamento. Tra i ristoranti milanesi che hanno deciso di adottare questa strategia ci sono Crispi, che per l’aperitivo propone vino e pasta insieme: dalle 18 alle 21 ci sarà sempre un piatto di pasta ad accompagnare il drink preferito. “Particolare” propone invece dei cocktail insoliti e tutti rinnovati, da gustare con piatti esotici e tipici della cucina fusion. Tra gli altri, anche “Rost” si adegua alle novità, anticipando l’apertura serale e proponendo una carta menu tutta nuova. Anche il numero dei vini e dei cocktail si infoltisce, arrivando fino a duecento.

Mangiare e bere sospesi ad alta quota? Ora si può!

La novità più attesa, però, è quella del ristorante sospeso in cielo “Dinner in the sky”, esperimento imprenditoriale che già ha ottenuto un grande successo in luoghi come Londra, Los Angeles o Dubai. In pratica, si pranza o si cena ad alta quota (a 50 metri sospesi dal suolo, nello specifico) e da qualche tempo è possibile farlo anche in Italia. La prossima locaità sarà il Lago di Como, in particolare a Dervio, nella parte lecchese del lago. La tappa lombarda arriva dopo quelle già fermatesi a Pesaro, Carpi e San Benedetto del Tronto. Il “ristorante” ad alta quota resterà in zona dal 9 al 13 settembre e i biglietti possono essere acquistati proprio sul sito web dell’esperimento sociale Dinner in the Sky. Otto saranno i momenti previsti: oltre al pranzo e alla cena, ci sarà la colazione, il brunch, lo snack, l’aperitivo, l’apericena e il dopo cena. La durata degli eventi varia secondo quello che si sceglie: si va dai 35 minuti dello snack fino all’ora e un quarto del pranzo o della cena. I prezzi vanno invece dai 59 ai 169 euro, e le prenotazioni, stando a quanto affermano dall’organizzazione, sono tantissime, soprattutto da Milano. Ecco come funziona un momento Dinner in the Sky. Innanzitutto occorre arrivare prima dell’orario stabilito nella prenotazione. Questo per consentire di espletare le azioni di prevenzione per il Covid e per permettere al personale di procedere con la registrazione. Si viene poi accompagnati in una zona “hospitality” per un welcome drink. Dopo l’aperitivo due persone alla volta vengono condotte alla piattaforma che dovrà sollevarsi, e verranno assicurate a degli speciali sedili attraverso delle cinture di sicurezza. Dopodiché la piattaforma comincerà a sollevarsi fino a 50 metri e si potrà dare il via alla cena, il pranzo o all’evento che si è scelto.

Un’unica raccomandazione, importante se non ci si vuole rovinare l’esperienza: è fondamentale non soffrire di vertigini!

Articoli correlati:

  • Social Media Marketing, tutte le strategie per il successo
    Social Media Marketing, tutte le strategie per il successo
  • Moto: le novità di tendenza per il 2023
    Moto: le novità di tendenza per il 2023
  • Prostata e caduta dei capelli i migliori integratori
    Prostata e caduta dei capelli i migliori integratori
  • Come avere dei bei capelli: 6 consigli pratici
    Come avere dei bei capelli: 6 consigli pratici

Articoli recenti

  • Botox: a cosa serve, perché si usa e quali sono le controindicazioni
  • Costruire un sito web: come farlo in modo efficace e professionale
  • La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
  • Infissi di ultima generazione: come sono fatti e perché sono importanti
  • Il posizionamento organico di un sito: come si ottiene
  • I parchi naturali del nord Italia: una scelta da non perdere!
  • Moto: le novità di tendenza per il 2023
  • L’esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: “storia di successo e lezioni imparate”
  • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
  • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme