Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Frese per il legno per hobbisti e artigiani

Posted on by

Il legno è un materiale fra i più piacevoli al mondo da lavorare, ma per farlo nel modo giusto occorrono adeguate frese per il legno, che sappiano aiutare la mano dell’artigiano e dell’artista a realizzare un pezzo unico nel suo genere. Infatti, sia che parliamo di hobbisti o di professionisti, saper scegliere le frese per il legno adeguate alle proprie esigenze è imprescindibile.

Se cerchi una rapida ed esaustiva guida circa le frese per il legno, specie se sei alle prime armi, fermati qui: l’hai trovata!

Cosa sono e cosa puoi fare con le frese per il legno

Le frese per il legno sono degli scalpelli rotativi, che vanno installati sulla fresatrice, un elettroutensile atto alla lavorazione del legno e di altri specifici materiali. In commercio esistono diversi tipi di frese per il legno, che si differenziano fra loro principalmente per materiali di costituzione e forma dei taglienti.

In linea generale, però, possiamo dire che tutte le frese per il legno sono impiegate nella produzione di artigianato in legno, sia a livello professionale, che hobbistico; per la creazione di manufatti artistici; per la realizzazione di modanature, fori, giunti e scanalature del legno.

Frese per il legno, come fare la scelta giusta

Come scegliere le frese per il legno perfette non è una cosa complicata, non temere, ma neanche un evento da prendere alla leggera: basta considerare il fatto che la fresa ha un peso importante sulla riuscita del tuo lavoro e che acquistando quella adeguata, ti assicuri di eseguire un’opera a regola d’arte, senza la preoccupazione di doverla rifilare dopo due minuti o che addirittura non sia in grado di effettuare specifiche lavorazioni. Esistono anche diversi siti web di vendita online che vendono frese per il legno, come ad esempio https://www.fraisertools.com/

Pertanto, nello scegliere la giusta fresa per il legno, si dovranno tenere ben presente talune considerazioni, ovvero:

  • il tipo di lavorazione da compiere: massiccia, leggera, giunti, tagli, ecc.
  • il tipo di legno che andrai a lavorare: durezza e purezza della materia prima
  • il tipo di fresatrice che userai: potrà essere banale, ma è bene precisare che – ad esempio – le frese per il legno Toupie sono diverse dalle frese per il legno per pantografo CNC. Dunque, ad ogni fresatrice, corrisponde una diversa fresa per il legno
  • il tempo stimato per terminare il progetto e la resa della fresa stessa: tale considerazione è da vagliare nel caso tu sia un artigiano professionista, che ha dunque la necessità di produrre tanti pezzi ottimizzando costi e ricavi

Determinate queste prime valutazioni, ci sono altre variabili di cui tener conto, ovvero i materiali di costituzione delle frese e i taglienti.

I materiali delle frese per il legno

I materiali di costituzione delle frese per il legno sono da scegliere in base al tipo di durezza della materia prima, così che i taglienti possano lavorare in maniera efficace e soddisfacente. Nello specifico, possono essere in:

  • acciaio: le frese per il legno in acciaio sono indicate per la lavorazione di legni morbidi e senza residui, in quanto tendono a rendere di meno rispetto alle altre realizzate in materiali diversi. La fresata è comunque molto sottile e precisa. Generalmente, troviamo questo materiale sulle frese per trapano a colonna e sulle frese a tazza, anche sotto la denominazione di acciaio HS o HSS
  • metallo duro: le frese in metallo duro sono molto versatili e dai costi medi, perfette in particolar modo per i lavori artistici e per gli hobbisti. Tale metallo duro può essere denominato altresì widia, widiam, HW o HM
  • policristallino diamante: le frese per il legno in policristallino diamante sono quelle destinate all’uso industriale, ove è richiesta una resa altissima, cosa di cui possono vantarsi. In alcuni casi, questo materiale viene chiamato anche PCD o PKD

Tipologie di taglienti delle frese per il legno*

Arriviamo, infine, all’ultimo paramento da prendere in considerazione per scegliere le frese per il legno: i taglienti. Tali taglienti vanno definiti in base al tipo di lavorazione da fare, poiché per un semplice taglio del legno occorrerà un tagliente ben diverso rispetto a quello per realizzare un canale!

Ma quali sono le principali tipologie di taglienti in commercio? Eccole di seguito:

  • tagliente a placchetta diritta: si tratta di un tagliente di tipo standard, ideale per la lavorazione generica di tutti i tipi di legno
  • tagliente ad elica negativa: viene usato per la lavorazione terminale della parte superiore del legno
  • tagliente ad elica positiva: al contrario di quello ad elica negativa, questa tipologia di tagliente viene impiegato per la lavorazione terminale della parte inferiore del legno
  • tagliente ad elica doppia, positiva e negativa: è il tagliente più caro a livello economico, ma che consente di eseguire anche lavori più specifici. È usato sia nella lavorazione hobbistica, che in quella professionale.

Articoli correlati:

  • Porte in legno bianco: vantaggi e consigli
    Porte in legno bianco: vantaggi e consigli
  • Come scegliere le finestre in legno per la casa
    Come scegliere le finestre in legno per la casa
  • Caratteristiche del legno compensato, la parola agli esperti
    Caratteristiche del legno compensato, la parola agli esperti

Articoli recenti

  • Culla co-sleeping: come scegliere quella giusta
  • Come migliorare la sicurezza dei tuoi animali da compagnia: accorgimenti e localizzatori
  • Esplorare il Veneto: località da vedere e piatti da gustare
  • Fare lo slime in casa: ricette facili e naturali per un gioco divertente
  • Come proteggere la propria privacy in casa
  • Risparmio e innovazione nell’irrigazione: utilizzo delle acque reflue depurate
  • La necessità dell’assistenza psicologica per i disturbi alimentari
  • Aumento della produttività: il ruolo della motivazione e del rafforzamento del team di lavoro
  • Guida all’installazione ed alla manutenzione del pavimento in linoleum
  • Un mondo di possibilità: esplorare idee creative per personalizzare le tue magliette

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme