Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

DISTURBI ALIMENTARI NEI BAMBINI ITALIANI

Posted on by

Nella fascia d’età compresa tra 8 e 9 anni i bambini italiani sono maggiormente soggetti a disturbi alimentari vari, a svelarlo sono i dati di una recente ricerca, secondo cui oltre il 20% dei bambini in questa età è obeso, mentre il 50% circa è in sovrappeso. Nelle bambine, invece, le percentuali scendono rispettivamente al 16% e al 40%. Passando alla fascia d’età successiva, da 8 anni a 11 anni è in sovrappeso, invece, il 23,1% dei bambini, mentre ad essere obeso è il 9,8%. Durante l’adolescenza, poi, l’incidenza del sovrappeso tende a scendere gradualmente insieme all’aumentare dell’età.

disturbi alimentari

I disturbi alimentari in Italia

L’Italia è uno dei Paesi, in Europa, ad avere il maggior tasso di obesità infantile. A certificare questo dato è stata l’indagine “l’obesità infantile: un problema rilevante e di sanità pubblica”. Questa ricerca è stata condotta dall’Osservatorio e Metodi per la Salute del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano – Bicocca. E’ stato appurato che in Italia la prevalenza del sovrappeso pediatrico è di circa il 3% superiore rispetto alla media europea. E, fatto ancora più allarmante, questo dato è ancora in crescita, di circa lo 0,5-1% annuo.

Insomma, bisogna davvero fare attenzione, quando si ha un bambino, a come l’alimentazione incide sull’organismo del piccolo per evitare disturbi alimentari. In quanto quella che sembra essere un’innocua pancetta all’inizio, può facilmente diventare una seria fonte di problemi di salute più o meno gravi che dovrà affrontare poi nella fase di crescita, problema che sarà poi decisamente più complicato da risolvere. Inoltre, il fatto di essere in sovrappeso, e lo diciamo a malincuore, lo mette  a rischio nei confronti dei suoi coetanei di scuola, che probabilmente lo derideranno per il suo “essere diverso”. Viste le recenti storie di cronaca con casi di suicidio anche tra i più piccoli per questi problemi è senz’altro d’obbligo preoccuparsi e considerare anche questo aspetto quando si pensa alla salute dei più piccoli.

Articoli correlati:

  • Gelenterum duo: basta con i disturbi gastro intestinali 
    Gelenterum duo: basta con i disturbi gastro intestinali 
  • Il prurito nei cani: sintomi, cause e trattamenti consigliati
    Il prurito nei cani: sintomi, cause e trattamenti…
  • Mini moto per bambini, come scegliere 
    Mini moto per bambini, come scegliere 
  • Moda bambini, tendenze per l'autunno 2019
    Moda bambini, tendenze per l'autunno 2019
  • bambini sovrappeso
  • disturbi alimentari
  • disturbi alimentazione italia
  • Articoli recenti

    • Mercato notebook: trend positivo grazie a e-learning e remote working
    • Spondilosi cervicale (artrite del collo)
    • T-shirt personalizzate: una nuova tendenza che sta diventando moda
    • Massaggi tantra per coppie Roma, per liberare i chakra
    • Stanchi e affaticati? Una integrazione di carnitina potrebbe aiutarci
    • Doppiare o termoadesivizzare tessuti: le tecniche perfette
    • Mal di schiena: tipologie, cause e come intervenire
    • Raffrescatori Industrali: benessere termico d’inverno e d’estate
    • Arredare un bagno piccolo: le nostre idee salvaspazio
    • Il ruolo delle etichette green nell’economia circolare

    Categorie

    • Abbigliamento
    • Ambiente
    • Android
    • Animali
    • Apple
    • Assicurazioni
    • Attualità
    • Benessere
    • Casa
    • Cinema
    • Design e arredamento
    • Divertimento
    • Finanza
    • Forex
    • Giochi
    • Internet e web
    • Lifestyle
    • Moda
    • Motori
    • Salute
    • Scienza
    • Servizi
    • Software
    • Tecnologia
    • Turismo
    • Uncategorized
    © 2021 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme