Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

BORMIO: VIVERE NELLA NATURA

Posted on by

Trasferirsi a Bormio in un contesto verde vivibile tutto l’anno le suggestioni della vegetazione montana: grandi alberi e arbusti a creare macchie boschive per la frescura estiva e l’effetto di una quiete ovattata. Fiori e bacche fanno poi da contrappunto. La casa che realizza il sogno di tutti è proprietari. Come? Vivere tutto l’anno in un luogo immerso nella natura, come è Bormio, situato in una conca luminosa e attorniato da un suggestivo paesaggio alpino.

Neve, un’estate breve, primavere e autunno piovosi a Bormio la montagna è anche un habitat particolare per i giardini, che possono regalare soddisfazioni in cambio di poche cure. A patto però di scegliere le piante giuste, quelle autoctone – che già crescono nei dintorni – o che provengono da climi e ambienti simili, in grado quindi di sopravvivere a geli intensi e prolungati, alla forte insolazione, all’aridità – nei mesi in cui il terreno è gelato – e all’escursione termica tra giorno e notte, estate e inverno, tipica dei luoghi montani.

bormio

I giardini di Bormio

Una volta individuate le piante, la scelta finale deve dipendere dalle dimensioni del giardino: da evitare gli alberi più grandi (abeti, larici, tigli) se non c’è lo spazio utile al loro sviluppo; non dovrebbero invece mai mancare gli arbusti o piccoli alberi che producono bacche, pigne e semi come sorbi, sambuchi, biancospini, ontani, agrifogli, rose, ribes, uva spina, per aiutare la fauna selvatiche durante i mesi più freddi. Vanno sempre bene gli alberi di piccola taglia, come i noccioli, maggiociondoli e pini mughi, che crescono bene anche a 1800 – 2000 metri. Quanto agli arbusti da fiore, si può scegliere tra filadelfi, peri corvini, biancospini, ontano napoletano, pallon di maggio e altri viburni decidui, Cotoneaster, sorbi, il caprifoglio, ribes e uva spina, lillà, rose rugose e moschate e i salici arbustivi, ornamentali anche per le cortecce colorate e le grandi gemme pubescenti e brillanti. Un terreno è acido e fresco ma non bagnato? Può accogliere una distesa di eriche e mirtilli, oppure può trasformarsi in un angolo più boscoso, con ontani, betulle, rododendri, anemoni, epatiche, primule gigli martagoni e felci.

  • bormio
  • montagna
  • vivere in natura
  • Articoli recenti

    • La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
    • Infissi di ultima generazione: come sono fatti e perché sono importanti
    • Il posizionamento organico di un sito: come si ottiene
    • I parchi naturali del nord Italia: una scelta da non perdere!
    • Moto: le novità di tendenza per il 2023
    • L’esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: “storia di successo e lezioni imparate”
    • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
    • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?
    • Come incidere sul metallo: le diverse tecniche
    • Ristorazione e acqua: conviene usare un depuratore?

    Categorie

    • Abbigliamento
    • Ambiente
    • Android
    • Animali
    • Apple
    • Assicurazioni
    • Attualità
    • Benessere
    • Casa
    • Cinema
    • Design e arredamento
    • Divertimento
    • Finanza
    • Forex
    • Giochi
    • Internet e web
    • Lifestyle
    • Moda
    • Motori
    • Salute
    • Scienza
    • Servizi
    • Software
    • Tecnologia
    • Turismo
    • Uncategorized
    © 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme