Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Quali sono i piatti tipici della cucina Toscana

Posted on by

Voglia di una vacanza in Toscana? Per conoscere pienamente la sua arte e cultura, è doveroso un assaggio della gastronomia del territorio, soprattutto quella legata alle tradizioni contadine.

Ce lo confermano da Barberino del Mugello i titolari del ristorante Il Colle, dove si trova la vera cucina della tradizione, che sono sempre di più i turisti che si affollano ai loro tavoli ansiosi di assaggiare le specialità della gastronomia toscana.

Ecco dunque i cinque piatti tipici della cucina toscana che non dovete assolutamente perdere.

Pappa al pomodoro

Piatto povero per eccellenza, realizzato con ingredienti semplici. Nella ricetta della Pappa al pomodoro fondamentale è la presenza del pane raffermo, tradizione tramandata dalla cultura contadina che evitava ogni spreco. Affinché il piatto sia veramente buono è necessario che il pane sia sciapo, coniugato con olio extra vergine di oliva e pomodoro di qualità elevata. A seconda della usanze familiari, sono apportate alcune varianti alla ricetta originaria, aggiungendo aglio, peperoncino e basilico.

Ribollita

Zuppa invernale, piatto toscano tra i più popolari, la ribollita è preparata con diversi ortaggi, cavolo nero e altre sue varietà, cipolla, carota, fagioli, tutti ingredienti genuini e nutrienti. Anche qui, oltre al cavolo nero cresciuto sotto il gelo invernale affinché sia più buono, protagonista di punta è il pane, sempre sciapo. Servito bollente, è piacevole nelle giornate fredde. Deve il nome al suo consumo come piatto del giorno dopo: nella tradizione contadina, infatti, veniva riscaldato in un tegame con olio evo, per poi bollirlo di nuovo.

Panzanella

Piatto prevalentemente estivo, anche la panzanella è realizzata esclusivamente con pane raffermo. Perfetto mix di cipolla rossa, basilico, aceto bianco, olio extra vergine di oliva e sale, è un’ottima pietanza unica, fresca e appetitosa nelle giornate calde. Ha origini piuttosto antiche e, per la sua bontà, è nominato persino da Boccaccio nel quattordicesimo secolo. Una ricetta veloce, dove è fondamentale ammollare il pane in acqua per poco tempo, strizzarlo e aggiungere gli altri ingredienti e i condimenti. Alcune varianti includono l’aggiunta di pomodori poco maturi oppure di cetrioli, a seconda dell’inventiva del cuoco.

Castagnaccio

Dolce tipico toscano, come suggerisce il nome, è realizzato esclusivamente con la farina delle castagne. Generalmente viene preparato con la farina nuova, in autunno, aggiungendo pinoli, noci, uva passa, scorza d’arancia candita e rosmarino. Non è molto semplice trovare confezionato questo dolce nella sua ricetta originale ma, se riuscite a imbattervi nel castagnaccio, provate ad abbinarlo a un abbondante cucchiaio di ricotta fresca. Sarà una delizia per il vostro palato!

Cacciucco

Tra i piatti della tradizione toscana non poteva di certo mancare il caciucco, gustoso e ricco grazie alla presenza di vari tipi di pesce. Anche se esistono alcune varianti, la ricetta originale è nata nelle cucine livornesi e viareggine.

Nella sua preparazione, gli ingredienti fondamentali sono il pesce poco pregiato, quello che trova la massaia al mercato tra gli scarti, mischiato a vari molluschi, tra polpi e seppie, a crostacei, cicale e scorfani.

Non è semplice cucinare la zuppa di caciucco perché i vari prodotti del mare, tra pesci e crostacei, anche se sono cotti nella stessa pentola, devono essere inseriti in diversi tempi perché la loro cottura varia. Impiattato su pane abbrustolito e accompagnato da un bicchiere di vino rosso, è una pietanza che non dimenticherete facilmente per il suo gusto inconfondibile.

Tra i piatti della tradizione toscana non poteva di certo mancare il Caciucco, gustoso e ricco grazie alla presenza di vari tipi di pesce. Anche se esistono alcune varianti, la ricetta originale è nata nelle cucine livornesi e viareggine. Nella sua preparazione, gli ingredienti fondamentali sono il pesce poco pregiato, quello che trova la massaia al mercato tra gli scarti, mischiato a vari molluschi, tra polpi e seppie, a crostacei, cicale e scorfani. Non è semplice cucinare la zuppa di Caciucco perché i vari prodotti del mare, tra pesci e crostacei, anche se sono cotti nella stessa pentola, devono essere inseriti in diversi tempi perché la loro cottura varia. Impiattato su pane abbrustolito e accompagnato da un bicchiere di vino rosso, è una pietanza che non dimenticherete facilmente per il suo gusto inconfondibile.

Articoli correlati:

  • Cucina e soggiorno openspace: come arredare e illuminare gli ampi spazi moderni
    Cucina e soggiorno openspace: come arredare e illuminare gli…
  • Pastaconpanna.it, le istruzioni per cucinare primi piatti indimenticabili
    Pastaconpanna.it, le istruzioni per cucinare primi piatti…
  • Scuola Montessori: cos'è, come funziona e quali le differenze con la scuola tradizionale
    Scuola Montessori: cos'è, come funziona e quali le…
  • Quali sono le migliori scarpe antinfortunistiche: guida alla scelta
    Quali sono le migliori scarpe antinfortunistiche: guida alla…

Articoli recenti

  • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
  • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?
  • Come incidere sul metallo: le diverse tecniche
  • Ristorazione e acqua: conviene usare un depuratore?
  • Secondo la Cina la NATO deve pagare per le vittime delle bombe all’uranio in Kosovo
  • Consigli per l’università
  • Calamita al neodimio: perché sceglierla
  • Creme antirughe: quando iniziare
  • Capannone di logistica e contratto di affitto: a cosa fare attenzione
  • I vantaggi di acquistare elementi d’arredo in plexiglass

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme