Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Il galateo a tavola e l’ordine delle posate

Posted on by

Quando si parla di galateo, si parla di raffinatezza, eleganza e educazione che fin da piccoli in parte quasi tutti hanno imparato o sentito. È una classica forma di “bon ton” verso gli altri, soprattutto quando si è seduti a tavola a mangiare con altri commensali. Conoscerlo è sempre utile, infatti, può accadere di partecipare a una serata importante e la conoscenza del rispetto di determinate regole fondamentali del galateo a tavola non guasta mai. Per applicarlo seduti a tavola quindi, è importante seguire delle regole basilari che possono essere così riassunte:

  • Prima di sedersi a tavola bisogna avere le mani pulite, in caso contrario andare alla toilette e provvedere
  • Mantenere la dovuta distanza dall’altro commensale
  • Stare con la schiena dritta senza mai poggiare i gomiti sul tavolo e utilizzare solamente le mani per mangiare
  • Mantenere le gambe senza stenderle
  • Utilizzare il tovagliolo solo quando serve
  • Evitare di toccare il cibo con le mani, tranne per il pane che può essere fatto in piccoli pezzi e poi mangiato
  • Evitare di gridare o parlare ad alta voce o utilizzare lo smartphone
  • Evitare di fare la “scarpetta” nel piatto
  • Non farsi sentire masticare
  • Non soffiare sul cibo bollente
  • Ingurgitare liquidi solo dopo aver masticato bene ogni boccone
  • Portare sempre le posate alla bocca e non viceversa
  • Utilizzare il coltello solo per tagliare
  • La forchetta si tiene con la mano destra, mentre se si effettua il taglio si tiene con la mano sinistra
  • Il cucchiaio si tiene con la mano destra e riempito solo a metà
  • Quando non si desidera mangiare più, la forchetta e il coltello vanno adagiati parallelamente sul piatto
  • Se una pietanza è distante chiedere al commensale più vicino la cortesia per averla
  • Per mangiare un cibo che va tagliato, bisogna effettuare i tagli uno alla volta e non tutti insieme
  • Non utilizzare gli stuzzicadenti davanti agli altri
  • Quando si serve il vino o l’acqua nel proprio bicchiere pensare di farlo anche ai commensali più vicini
  • Se si fa un brindisi cercare di coinvolgere tutti
  • Se si rifiuta una bevanda basta fare un semplice gesto ma educato di diniego
  • Evitare di fumare a tavola (ci mancherebbe altro sarebbe meglio proprio smettere di fumare ed eliminare le tossine)
  • Alzarsi solo a pasto consumato.

In linea di massima queste regole sono alla base di un corretto galateo a tavola. Come si può notare, molte sono regole semplici di buona educazione che in parte vengono applicate anche quotidianamente.

Il corretto posizionamento delle posate a tavola.

Il galateo a tavola inizia sicuramente dalla giusta disposizione delle posate che devono essere sistemate in modo corretto. Si comincia dalle forchette che vanno posizionate sulla sinistra partendo esternamente, dalla più grande per finire internamente alla più piccola, praticamente vicino al piatto, sulla destra invece si posizionano i coltelli con la lama rivolta verso l’interno ed esternamente si posiziona il cucchiaio.

Nella parte superiore del piatto vengono posizionate le posate per i dolci in modo orizzontale e precisamente il coltello vicino al piatto, seguito dalla forchettina e dal cucchiaino. Ogni posata viene pertanto utilizzata per la giusta pietanza al momento opportuno senza spostare tutte le altre che rimangono sempre al loro posto. Durante le pause del pranzo o della cena, le posate vengono riposte nel piatto con i lembi rivolti verso il basso fino ad assumere la posizione dell’orario delle 20.20.

In questo articolo è spiegato bene il posizionamento delle posate: https://comefare.com/come-fare-a-disporre-le-posate-a-tavola/

Conclusioni.

Conoscere il galateo riveste la sua importanza anche nella società odierna, perché permette a chiunque di saper affrontare una cena o un pranzo importante in qualunque circostanza. Le regole del corretto galateo sono tante ma se analizzate una per una non sono difficili da attuare. Utilizzare il galateo quotidianamente sicuramente non è possibile e se avviene sono veramente pochi i casi in cui accade.

Articoli correlati:

  • Il ruolo delle etichette green nell’economia circolare
    Il ruolo delle etichette green nell’economia circolare
  • Strategie di marketing aziendale, caratteristiche e vantaggi delle bandiere personalizzate
    Strategie di marketing aziendale, caratteristiche e vantaggi…
  • Secondo la Cina la NATO deve pagare per le vittime delle bombe all'uranio in Kosovo
    Secondo la Cina la NATO deve pagare per le vittime delle…

Articoli recenti

  • La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
  • Infissi di ultima generazione: come sono fatti e perché sono importanti
  • Il posizionamento organico di un sito: come si ottiene
  • I parchi naturali del nord Italia: una scelta da non perdere!
  • Moto: le novità di tendenza per il 2023
  • L’esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: “storia di successo e lezioni imparate”
  • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
  • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?
  • Come incidere sul metallo: le diverse tecniche
  • Ristorazione e acqua: conviene usare un depuratore?

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme