Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Consigli per l’università

Posted on Ottobre 31, 2022Agosto 29, 2022 by admin

Hai deciso di iscriverti all’università ma non sai da che parte iniziare per affrontare al meglio questo percorso?

Anche senza essere ancora entrato, ti avranno già raccontato che la gestione è completamente diversa rispetto al liceo e pertanto sarebbe meglio giocare d’anticipo.

In ogni caso, non c’è nulla di cui preoccuparsi, perché la parola chiave per il successo in questa fase della tua vita è l’organizzazione.

Ecco dei preziosi consigli per l’università.

1)  Scegli con attenzione la facoltà che ti interessa

Rispetto a quella che riguardava le scuole superiori, qui stiamo parlando di una scelta un po’ più delicata per diverse ragioni: prima di tutto perché l’università rappresenta l’ultimo step prima di entrare nel mondo del lavoro; quindi, si presuppone che ormai tu abbia le idee chiare sul mestiere che vuoi effettivamente fare.

Inoltre, anche in relazione all’Ateneo scelto, si tratta di un percorso che prevede discrete somme di denaro e scegliere con cura dove desideri studiare può evitarti di gettare al vento soldi e tempo preziosi.

Il nostro consiglio è quello di partecipare il più possibile agli orientamenti, anche se l’idea potrebbe non entusiasmarti. Considera che in tali contesti puoi conoscere gli studenti che fanno già parte di quella facoltà e possono offrirti consigli utili al riguardo.

2) Prepara il materiale necessario per affrontare il nuovo percorso di studi

Qualunque sia la facoltà che alla fine decidi di seguire, è necessario preparare tutto l’occorrente che ti servirà per seguire le lezioni, prendere appunti e studiare il materiale didattico a casa.

È chiaro che rispetto alla scuola superiore nessuno verrà a dirti quale libro sei obbligato ad acquistare, così come i quaderni e altro, dal momento che si prevede una totale autonomia dello studente.

In linea di massima, è consigliabile munirsi prima di tutto di uno zaino leggero e capiente, che ti consenta di trasportare ogni giorno libri, quaderni ed eventualmente anche un tablet per prendere appunti più velocemente. Ecco degli esempi:

  • Zaino FANDARE. Questo zaino si presta come una soluzione capiente 3 in 1, perché puoi portarlo appoggiato alle spalle, a tracolla grazie al cinturino in dotazione e come una ventiquattrore. In ogni caso, potrai sfruttare la generosa capienza interna, che potrà custodire laptop, materiale didattico e persino qualcosa per il pranzo.
  • Zaino Myhozee. Questo modello è stato progettato con materiali di alta qualità per essere impermeabile e resistere all’usura. Per questa ragione si può utilizzare all’università, come durante i viaggi, potendo custodire anche oggetti di valore nell’apposito vano interno nascosto. Nel negozio sono disponibili diversi colori.

Altri zaini interessanti per l’università li puoi vedere in questo approfondimento.

3)  Organizza il tuo tempo

Come abbiamo già accennato prima, uno dei migliori consigli per l’università è quello di organizzare il proprio percorso di studio. Ciò significa che fin dal primo giorno di lezione è importante fissare una tabella di marcia in vista degli esami, onde evitare di ritrovarsi nell’ultimo periodo a dover fronteggiare una mole esorbitante di libri e slide da studiare.

Devi tener presente che a prescindere dalla facoltà, la quantità di materiale da studiare è nettamente superiore rispetto a quanto previsto dalle scuole precedenti: rimandare tutto all’ultimo secondo potrebbe essere deleterio per te, riducendo di molto le probabilità di successo all’esame.

Un metodo efficace e senza troppo stress è quello di studiare ogni giorno e in maniera costante, senza sobbarcarsi di troppo lavoro: organizza tabelle, elabora un programma e pianifica in anticipo gli esami che intendi dare per ogni sessione.

4)  Impara a conoscere l’ambiente universitario in cui ti trovi

Un altro elemento da non sottovalutare è quello di conoscere al meglio la facoltà che stai frequentando, anche per partire preparato nel caso in cui dovessero sorgere dei problemi di varia natura.

Per esempio, devi sapere che c’è sempre un tutor di riferimento ed è importante capire chi sia: si tratta di una figura essenziale di supporto per gli studenti, dal momento che se dovessi riscontrare difficoltà di qualsiasi tipo, sapresti a chi rivolgerti.

Un altro luogo che devi conoscere al meglio è la segreteria dell’Ateneo, in quanto proprio lì vengono gestiti tutti gli aspetti burocratici della tua iscrizione, come i pagamenti delle tasse ed eventuali richieste di agevolazioni previste dalle normative.

Una parte dell’università che si sottovaluta sempre, ma torna estremamente utile quando si cerca del materiale di studio o semplicemente un po’ di tranquillità, è la biblioteca della sede: non solo fornisce a tutti gli iscritti libri indispensabili, ma ti consente anche di consultare le tesi rimaste in archivio.

Infine, prenditi del tempo per imparare a destreggiarti sul sito dell’Ateneo: è risaputo da molti, infatti, che spesso si tratta di portali un po’ ostici da visitare a causa del gran numero di pagine che contiene.

5)  Non strafare!

L’ultimo fra i consigli per l’università troppo spesso viene sottovalutato. È chiaro che appena si entra in questo ambiente nuovo bisogna concedersi un periodo di assestamento per imparare ad organizzarsi al meglio, ma evita di riempirti di lavoro per il terrore di non riuscire a passare gli esami e concludere gli studi senza andare fuori corso.

Ritagliati del tempo per divertirti e conoscere nuovi amici con cui confrontarsi sulle materie di studio!

Articoli correlati:

  • Residenze per anziani: 3 consigli per la scelta
    Residenze per anziani: 3 consigli per la scelta
  • Porte in legno bianco: vantaggi e consigli
    Porte in legno bianco: vantaggi e consigli
  • Come imballare per un trasloco: i nostri consigli utili
    Come imballare per un trasloco: i nostri consigli utili
  • Come avere dei bei capelli: 6 consigli pratici
    Come avere dei bei capelli: 6 consigli pratici

Articoli recenti

  • Botox: a cosa serve, perché si usa e quali sono le controindicazioni
  • Costruire un sito web: come farlo in modo efficace e professionale
  • La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
  • Infissi di ultima generazione: come sono fatti e perché sono importanti
  • Il posizionamento organico di un sito: come si ottiene
  • I parchi naturali del nord Italia: una scelta da non perdere!
  • Moto: le novità di tendenza per il 2023
  • L’esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: “storia di successo e lezioni imparate”
  • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
  • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme