Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Seggiolini auto: le categorie principali 

Posted on by

Seggiolini auto: cosa ci dice la legge

I seggiolini auto sono ormai obbligatori per i bambini da 0 a 12 anni da alcuni anni e la legislazione, nel corso del tempo, ha voluto regolare in maniera sempre più precisa il loro utilizzo. La sicurezza in auto, infatti, è una materia importante e non deve trascurare i piccoli viaggiatori e tutte quelle accortezze che riguardano i sistemi di ritenuta a loro destinati, i quali consentono tragitti e viaggi in auto il più sicuri possibile.

La legislazione vigente si rifà principalmente all’articolo 172 del Codice della Strada, che ha reso appunto obbligatorio l’utilizzo dei seggiolini auto per il trasporto dei bambini in auto fino all’età di 12 anni.

A questo, si sono poi aggiunti il Regolamento UN/ECE 044 (nello specifico la quarta stesura: la ECE R44/04) che ha definito come debbono essere i seggiolini auto da utilizzarsi per i vari gruppi, ovvero quali requisiti debbono avere per essere omologati, e il Regolamento UN/ECE 129 (la normativa ECE R129 conosciuta anche come “i-Size”), che più recentemente ha affiancato la normativa precedente e che consente di poter scegliere il seggiolino auto non solo in base al peso del bambino ma anche alla sua altezza (fino ai 105 cm di altezza, ovvero fino a circa 4 anni); essa ha anche definito l’adattamento del seggiolino con il sistema ISOFIX, l’obbligatorietà della protezione laterale e l’istallazione rispetto al senso di marcia (che deve essere contraria al senso di marcia fino ai 15 mesi del bambino).

A partire dal 2006, la normativa ha previsto l’obbligatorietà per le case automobilistiche di inserire i sistemi di ancoraggio ISOFIX nelle auto, ovvero un sistema di fissaggio che consente di agganciare il seggiolino direttamente al sedile senza l’utilizzo delle cinture di sicurezza previste nell’auto e che garantisce un ancoraggio facile e soprattutto più sicuro.

Altra disposizione di legge, entrata in vigore recentemente, quella che riguarda i dispositivi antiabbandono per il trasporto in auto di bambini fino ai 4 anni. La legge “antiabbandono” (il decreto attuativo è il n. 122 del 2 ottobre 2019) è nata dall’esigenza di contrastare quel fenomeno di “abbandono” involontario in auto di bambini per quella sorta di amnesia temporanea che ha causato diverse vittime tra i piccoli passeggeri; essa prevede l’obbligatorietà di dispositivi di allarme che indicano la presenza a bordo del piccolo nel momento in cui gli adulti lasciano il veicolo.

Oggi in commercio si trovano molti modelli di seggiolini auto ed è importante valutare le informazioni riportate sull’apposita etichetta applicata al seggiolino e che esso rispetti tutti i requisiti richiesti per legge.

La scelta quindi di quale seggiolino auto è più adatto alle nostre esigenze può oggi essere fatta relativamente alla sicurezza per diversi gruppi e categorie che considerano le diverse fasi di crescita del bambino, in base al suo peso e alla sua altezza. I seggiolini sul mercato, infatti, sono oggi suddivisi in classi di omologazione, ovvero in gruppi.

Le classi di omologazione dei seggiolini auto: i Gruppi

Secondo le normative attualmente in vigore, i seggiolini auto sono suddivisi in gruppi, ovvero in base a fasce di peso dei bambini da 0 a 12 anni. Alcuni gruppi sono relativi a una specifica fascia di peso, altre rientrano in più categorie e sono detti “multigruppo”; questi ultimi consentono di seguire le fasi di crescita del bambino e quindi di adattarsi via via. I modelli più recenti sono anche i-Size – ISOFIX, ovvero rispondono ai requisiti della normativa ECE R129.

Qui di seguito i gruppi in cui sono suddivisi i seggiolini auto per bambini secondo le classi di omologazione.

  • Gruppo 0         dalla nascita fino a 10 kg di peso del bambino (chiamati anche “navicelle”),

                        indicativamente fino a circa 9 mesi

  • Gruppo 0+         dalla nascita fino ai 13 kg di peso del bambino (chiamati anche “ovetti”),                                 indicativamente fino a circa 15-18 mesi
  • Gruppo 0+/1         dalla nascita fino ai 18 kg di peso del bambino, indicativamente fino a 4 anni
  • Gruppo 1        dai 9 kg ai 18 kg di peso del bambino, indicativamente dai 9 mesi ai 4 anni
  • Gruppo 2        dai 15 ai 25 kg di peso del bambino, indicativamente dai 4 ai 6 anni
  • Gruppo 3        dai 22 kg ai 36 kg di peso del bambino, indicativamente dai 6 ai 12 anni
  • Gruppo 2/3        dai 15 kg ai 36 kg di peso del bambino, indicativamente dai 3-4 anni ai 12                         anni
  • Gruppo 1/2/3 dai 9 kg ai 36 kg di peso del bambino, indicativamente dai 9 mesi fino ai 12                         anni
  • I-Size                dai 40 cm ai 105 cm di altezza, indicativamente fino ai 4 anni circa

Articoli correlati:

  • Cosa fare e vedere a Catania: una guida completa alle attrazioni principali
    Cosa fare e vedere a Catania: una guida completa alle…
  • Le auto elettriche più amate: caratteristiche e prestazioni
    Le auto elettriche più amate: caratteristiche e prestazioni

Articoli recenti

  • Soluzioni per la mobilità – ascensori per disabili. Migliorare l’accessibilità domestica con ascensori e montascale su misura per ogni esigenza
  • Le tecniche di marketing per un business di successo: buste pubblicitarie, email marketing, content marketing e social media
  • Dropshipping: come vendere online senza magazzino
  • Igiene e sicurezza: l’importanza di avere una casa sempre pulita
  • Perché scegliere la tecnica PDR? Vantaggi, costi e quando conviene
  • Cos’è l’influenza intestinale e come prevenirla
  • Guida all’Installazione e Manutenzione delle Caldaie: Cosa Sapere
  • Approfondimento sull’acetone e le sue implicazioni
  • Strumenti per monitorare l’efficacia dei corsi e-learning aziendali
  • Abbigliamento da lavoro: ecco perchè ti aiuta a costruire un business di successo

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2025 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme