Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Difendersi naturalmente dalle zanzare

Posted on by

zanzaraCome difendersi dall’insetto più fastidioso che colpisce soprattutto in estate? Ti piacerebbe conoscere dei rimedi assolutamente naturali per difenderti dagli animali “succhia sangue” per eccellenza? Parliamo, chiaramente della zanzara!!!

Bene, in questo articolo, ti svelerò dei metodi antizanzara naturali. In commercio, esistono quantità innumerevoli di prodotti antizanzare, ma alcuni di essi, oltre ad essere cari, risultano particolarmente aggressivi all’olfatto.

A pungere, forse non lo sapevi, sono le zanzare femmine, in quanto ne hanno bisogno per ricavare le sostanze ricche di proteine che necessitano per far maturare le proprie uova. Mentre i maschi, invece, si cibano soltanto di liquidi zuccherini dei vegetali, come i nettari dei fiori. Le zanzare sono molto attratte dal calore che fuoriesce dalla nostra pelle, dai profumi che mettiamo e dalle bevande dolci come la coca-cola e gli alcolici.

Il prurito che avvertiamo quando veniamo punti dipende dalla saliva che la zanzara inietta per facilitare l’inserimento degli stiletti che servono per cibarsi del nostro sangue. Allora, come difenderci da questi animali “Dracula”? In casa, sono consigliate piante come la Citronella, la Lavanda o i Gerani odorosi, vere e proprie repellenti naturali per l’ambiente.

Esiste, inoltre, una pianta insetticida, la Neem, direttamente dall’India, della quale può essere utilizzato l’olio che ne viene estratto da versare sulle candele o, nella versione profumata, si può applicare direttamente sulla nostra pelle.

Un prodotto davvero fantastico. E, se non siamo riusciti a proteggere adeguatamente la nostra pelle, possiamo ricorrere a dei metodi naturali per alleviare il prurito post puntura. Da evitare l’uso dell’ammoniaca, perché aggressiva, brucia e ustiona la pelle, mentre è bene utilizzare delle creme lenitive che applicate sulla parte colpita, danno sollievo. Ma, il metodo più utile e più economico è sicuramente il ghiaccio che va applicato per circa due minuti un paio di volte a distanza di 30 minuti sul punto dove la zanzara ti ha morso.

Scritto dallo staff di benessereesalute.eu

Articoli correlati:

  • Radon in casa: che cos’è, quali sono i rischi e in che modo difendersi
    Radon in casa: che cos’è, quali sono i rischi e in che modo…

Articoli recenti

  • Culla co-sleeping: come scegliere quella giusta
  • Come migliorare la sicurezza dei tuoi animali da compagnia: accorgimenti e localizzatori
  • Esplorare il Veneto: località da vedere e piatti da gustare
  • Fare lo slime in casa: ricette facili e naturali per un gioco divertente
  • Come proteggere la propria privacy in casa
  • Risparmio e innovazione nell’irrigazione: utilizzo delle acque reflue depurate
  • La necessità dell’assistenza psicologica per i disturbi alimentari
  • Aumento della produttività: il ruolo della motivazione e del rafforzamento del team di lavoro
  • Guida all’installazione ed alla manutenzione del pavimento in linoleum
  • Un mondo di possibilità: esplorare idee creative per personalizzare le tue magliette

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme