Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

CARTA MONETA NELLA STORIA DEL FOREX

Posted on by

Proseguiamo quanto raccontato nel precedente articolo sulla storia del forex introducendo un periodo successivo a quello dell’era romana, ovvero il medioevo per poi concludere con l’era moderna.

Dopo la caduta dell’Impero Romano (oppure come sostenuto dallo storico Henri Pirenne con l’avvento dell’Islam che andò a spezzare l’unità commerciale nel mediterraneo) si poté assistere ad un crollo veramente drammatico del commercio internazionale e della circolazione di moneta all’interno del bacino mediterraneo.

Stiamo parlando degli anni bui, i secoli bui del medioevo, quelli in cui il commercio praticamente non esisteva e ciascuna entità territoriale produceva tutti i beni di cui aveva bisogno per il proprio sostentamento.

Tuttavia, con il passare del tempo, l’economia europea ebbe a riprendersi e con essa anche gli scambi valutari. Tuttavia c’era un problema: il numero di soggetti che pretendevano il diritto di stampare moneta era davvero impressionante, non solo imperatori e re, infatti, ma anche comuni, vescovi e grandi aristocratici. Se ci immaginiamo un’interfaccia di forex broker nel basso medioevo, avrebbe visto migliaia e migliaia di valute diverse che era possibile scambiare, anche se, di fatto, il commercio internazionale dell’epoca era governato soltanto da poche monete forti, un po’ come succede oggi per euro e dollaro.

carta moneta

Nell’era moderna nasce il concetto di carta moneta

Grazie all’avvento dell’era moderna si evolve nuovamente il concetto di moneta e nasce la carta moneta con le prime banche centrali. La carta moneta consentiva il trasporto di una grande quantità di oro e argento soltanto con la carta. Inizialmente era data la possibilità di scambiare la carta moneta per oro soltanto recandosi in banca. Inoltre non c’erano soltanto le banche centrali a poter stampare carta moneta, bensì anche istituti di credito privato. Come in Italia, dove, ad esempio, fin dagli inizi del Novecento erano ben sei gli istituti in grado di emettere moneta, ovviamente solo e soltanto in rapporto alle riserve auree effettivamente disponibili.

Articoli correlati:

  • Come ricaricare una carta prepagata
    Come ricaricare una carta prepagata
  • Emilia e motori: la storia di un binomio indissolubile
    Emilia e motori: la storia di un binomio indissolubile
  • Veicoli commerciali 2020: il trend del mercato dei mezzi da lavoro
    Veicoli commerciali 2020: il trend del mercato dei mezzi da…
  • Cosa è il CBD e come agisce: viaggio alla scoperta del cannabidiolo
    Cosa è il CBD e come agisce: viaggio alla scoperta del…
  • medioevo e era moderna forex
  • storia del forex
  • Articoli recenti

    • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
    • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?
    • Come incidere sul metallo: le diverse tecniche
    • Ristorazione e acqua: conviene usare un depuratore?
    • Secondo la Cina la NATO deve pagare per le vittime delle bombe all’uranio in Kosovo
    • Consigli per l’università
    • Calamita al neodimio: perché sceglierla
    • Creme antirughe: quando iniziare
    • Capannone di logistica e contratto di affitto: a cosa fare attenzione
    • I vantaggi di acquistare elementi d’arredo in plexiglass

    Categorie

    • Abbigliamento
    • Ambiente
    • Android
    • Animali
    • Apple
    • Assicurazioni
    • Attualità
    • Benessere
    • Casa
    • Cinema
    • Design e arredamento
    • Divertimento
    • Finanza
    • Forex
    • Giochi
    • Internet e web
    • Lifestyle
    • Moda
    • Motori
    • Salute
    • Scienza
    • Servizi
    • Software
    • Tecnologia
    • Turismo
    • Uncategorized
    © 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme