I diritti del lavoratore
Il recupero dei crediti lavorativi e le vertenze
Nella società moderna con l’andamento altalenante dell’economia, spesso può capitare che molte aziende si trovino in difficoltà. Alcune riducono i dipendenti, altre invece non riuscendo a competere con il mercato in continua evoluzione cessano la loro attività. Sono realtà che ormai avvengono anche quotidianamente. Se un’azienda è riuscita ad adempiere a tutti gli obblighi contrattuali con i propri dipendenti, non sorgono grandi problemi. La situazione è ben diversa quando invece le difficoltà si sono avute anche nell’ambito del pagamento delle retribuzioni. Quindi i dipendenti vantano un credito nei confronti della società. Ma cosa sono i crediti lavorativi? Cosa può fare un lavoratore per recuperare ciò che gli è dovuto? Di seguito elenchiamo gli aspetti più importanti riguardanti il concetto di credito di lavoro e vertenze lavorative.
I crediti di lavoro
Cosa sono
I crediti di lavoro sono stipendi o altre tipologie di retribuzioni che il lavoratore ha maturato nei mesi o negli anni in cui ha svolto una determinata attività presso un’impresa e che non ha ricevuto. Quindi siano in un situazione in cui anche se è stato eseguita in maniera corretta l’attività lavorativa il datore di lavoro non ha adempiuto ai suoi obblighi di legge. Il dipendente quindi ha un credito di lavoro nei confronti dell’azienza e avrà la possibilità di recuperare questi crediti in base alla legge. Il credito potrà essere ottenuto se vengano rispettati i termini di prescrizione previsti dalla legge.
Cosa fare per recuperare i crediti lavorativi
I termini di prescrizione
La prima cosa da effettuare è quella di calcolare in maniera precisa il valore dei crediti di lavoro di cui si ha diritto. Questa non è un’operazione molto semplice per differenti ragioni. Infatti bisogna ricostruire in maniera accurata tutte le retribuzioni ricevute negli anni e verificare che siano stati rispettati gli obblighi di legge anche nel caso dei pagamenti delle festività, dei giorni di malattia o dell’eventuale maternità. Per rendere le cose più semplici può essere molto utile affidarsi a consulenti del lavoro che scelgano questo compito in maniera non solo professionale, ma anche rapida. Una volta che si sarà stabilito il credito di lavoro dovuto al lavoratore, si dovrà verificare se non sono prescritti i termini per effettuare la richiesta del medesimo. La legge impone che la richiesta dei crediti di lavoro deva essere effettuata in tempi che variano in base alla tipologia di credito. In alcuni casi speciali, come per esempio nel caso del fallimento dell’azienda si devono rispettare precise tempistiche al fine di non perdere il proprio diritto al credito. Anche per questo la guida di un consulente del lavoro è molto importante. Inoltre l’INPS ha posto in essere un fondo di garanzia che interviene al fine di tutelare i lavoratori che non hanno ricevuto le relative retribuzioni.
Le vertenze lavorative
Cosa si considera con questo termine
Per vertenza lavorativa si considera l’azione che può essere fatta da parte di un lavoratore contro il proprio datore di lavoro, nel caso in cui vi siano dei contrasti e delle controversie. In questo caso il lavoratore può agire per legge al fine di far valere i suoi diritti. Le vertenze possono avere come oggetto differenti aspetti. Sarà possibile quindi agire in caso di mancata retribuzione o di eventuali irregolarità all’interno della busta paga. Oppure nel caso in cui non siano state riconosciute le indennità riguardante infortuni. Sarà possibile anche effettuare una vertenza se sono state effettuate ore di straordinario, ma la retribuzione non è corretta, oppure nel caso in cui sia terminata l’attività lavorativa senza però il dovuto preavviso. In questi e in altri casi ci si potrà rivolgere a consulenti specializzati al fine di poter in primo luogo chiarire la situazione con il datore di lavoro e eventualmente agire al fine di tutelare i diritti del lavoratore.
In caso in cui si cerca di calcolare e recuperare i crediti di lavoro o effettuare una vertenza, è importante approfondire la materia presso il sito UpWard.it.