Si può organizzare un bella festa a Milano senza spendere tantissimo? Dalla scelta dello spazio eventi a Milano alla lista degli invitati: tutti i segreti per risparmiare…
Scelta della data dell’evento
Il primo segreto per limitare le spese per l’organizzazione della festa, è la scelta strategica della data. Le date più gettonate saranno chiaramente quelle che comporteranno spese maggiori in tutti gli ambiti, dalla prenotazione dello spazio per eventi all’intrattenimento. Che si tratti di organizzare un matrimonio, una festa di compleanno, la cena di Natale o una festa aziendale, la scelta della data è fondamentale. Per alcune feste, non legate ad un particolare momento dell’anno, come il matrimonio, sarà più facile giocare sulla data, potendo addirittura scegliere la stagione: in tal caso pare che il periodo di bassa stagione consigliato sia tra ottobre e marzo. Per altri eventi più legati a particolari giorni dell’anno, come il Natale o un compleanno, la scelta sarà più ridotta, ma comunque possibile: ad esempio, si potrà giocare sulla scelta del giorno della settimana, evitando i più richiesti, ovvero il week-end.
Scelta dello spazio eventi
La città di Milano offre tantissime possibilità, più o meno economiche, per l’organizzazione di una festa. Perciò, se si ha l’esigenza di affittare uno spazio eventi a Milano per la propria festa, è consigliabile innanzitutto fare una ricerca per individuare le eventuali offerti speciali, disponibili soprattutto in bassa stagione. Se non si individua una offerta speciale, bisogna giocare sulla tipologia di spazio eventi, scegliendo tra quelli più economici disponibili. In alternativa, si può capire se la festa può essere adattata, ad esempio, in un giardino o su una terrazza, opzione che però deve considerare il rischio di maltempo.
Selezione del numero di invitati
Si dice: “Chic è sinonimo di esclusivo”. Questo vuol dire che la lista degli ospiti può essere rivista e ridotta all’essenziale, limitandola alle persone davvero desiderate per l’evento. Se si tratta di una festa aziendale, non sarà necessario aprirla anche ai familiari dei dipendenti; se si tratta di un matrimonio o di un compleanno, si potrà pensare di invitare soltanto i parenti stretti e gli amici. Questo consentirà di risparmiare, ma anche di organizzare un evento più intimo e limitato alle persone che davvero si desiderano accanto in un momento speciale, piuttosto che coinvolgere persone solo perché ci si sente in qualche modo obbligati. La riduzione del numero di ospiti, consentirà anche di risparmiare sulla scelta dello spazio eventi a Milano, di conseguenza più piccolo.
Scelta del menu
Anche la scelta del tipo di pasto influisce notevolmente sul budget da investire nell’organizzazione della festa. Si potrà optare per un più economico aperitivo o, al massimo, per un buffet, piuttosto che offrire agli ospiti la classica cena seduti al tavolo. Scelta che, tra l’altro, renderà anche più movimentata e dinamica l’evento. Per quanto riguarda la scelta specifica del menu, è consigliabile optare su poche portate, ma di qualità. Da privilegiare assolutamente i piatti preparati con prodotti locali e di stagione e le ricette semplici. Da evitare quantitativi enormi di cibo, che finisce sprecato e rende sicuramente meno chic la festa.