Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Serramenti e infissi: differenze, definizione e significato

Posted on by

Chi si accinge a sostituire le porte della propria abitazione o a comprare delle finestre nuove deve essere consapevole delle differenze tra serramenti e infissi. Anche se i due termini spesso vengono utilizzati come sinonimi, infatti, in realtà essi indicano elementi diversi. In particolare, un infisso corrisponde alla parte fissa: si tratta, in sostanza, del telaio che deve essere fissato al muro e ancorato in maniera stabile. È sull’infisso, poi, che dovrà essere collocato il serramento. Il legno, l’alluminio e il pvc sono i materiali che vengono impiegati più di frequente per gli infissi, ma si possono prevedere anche delle soluzioni miste, come quella che integra il legno con l’alluminio.

Come si installa un infisso

La procedura di installazione di un infisso prevede che esso venga fissato direttamente alla parete; una soluzione alternativa, tuttavia, è quella che prevede di ancorare il telaio a un controtelaio, che può essere in alluminio o in legno e che è fissato alla muratura. Va detto, per altro, che questo è un falsotelaio, e quindi non si può considerare tecnicamente un infisso. Sull’infisso vero e proprio, poi, vengono posizionate le cerniere che permetteranno di agganciare il serramento. Gli infissi possono essere di due tipi: interni o esterni. I primi sono quelli che vengono utilizzati per installare le porte internet o comunque i serramenti che permettono a due stanze di comunicare tra loro; i secondi sono quelli che mettono in comunicazione la casa con l’ambiente esterno. Per quanto riguarda le installazioni e progettazioni degli infissi, si può chiedere un preventivo gratuito a diverse aziende, come Kasaserramenti.

Che cosa sono i serramenti

Per comprendere fino in fondo le differenze tra serramenti e infissi, a questo punto, è necessario conoscere anche i serramenti. Essi si differenziano in base al sistema di apertura: ci sono, infatti, le finestre scorrevoli, quelle a libro e quelle a bilico, oltre alle classiche finestre ad ante apribili e ai modelli a vasistas. I prezzi degli infissi, e dei relativi serramenti, variano proprio in funzione del sistema di apertura, ma anche del materiale che viene impiegato: i serramenti in pvc, per esempio, costano meno rispetto ai serramenti in alluminio. Come per gli infissi, anche per i serramenti l’alluminio, il pvc e il legno sono i materiali che vengono utilizzati di più, senza dimenticare le soluzioni miste.

Le caratteristiche dei serramenti

Queste, dunque, sono le principali differenze tra serramenti e infissi. Le persiane, le finestre e le porte interne sono solo alcuni dei vari esempi di serramenti che si possono trovare in un’abitazione; tra gli altri ci sono anche le porte finestre e i portoncini. In sostanza un serramento non è altro che un elemento architettonico, un componente di arredo che permette di chiudere l’apertura di un infisso e che favorisce il passaggio dell’aria, della luce o delle persone. In una ristrutturazione, di solito, i serramenti sono gli ultimi a dover essere installati, quando il resto del lavoro è terminato.

Come scegliere gli infissi giusti

Che si opti per infissi in legno, in pvc o in alluminio, sono numerosi gli aspetti a cui si deve badare in previsione di un acquisto: per esempio le prestazioni dal punto di vista della resistenza al fuoco e della resistenza agli agenti atmosferici, ma anche l’isolamento acustico e l’isolamento termico. C’è da valutare, poi, la struttura, che deve essere leggera ma al tempo stesso resistente e rigida. Infine sono molto importanti le proprietà antiscasso e antieffrazione, per prevenire e contenere i danni che potrebbero essere causati da topi d’appartamento e malintenzionati.

Pvc o legno?

Il pvc è il materiale che garantisce il rapporto qualità prezzo più conveniente, ma offre una resa estetica meno gradevole rispetto a quella assicurata dal legno. Quest’ultimo, infatti, è un materiale elegante e bello, oltre che ecologico. La longevità e la duttilità sono altre due doti del legno, che tuttavia ha bisogno di essere sottoposto a una manutenzione periodica e comporta costi abbastanza elevati. In alternativa, si potrebbe optare per l’alluminio, resistente agli agenti atmosferici e adatto alle grandi installazioni.

Articoli correlati:

  • Come studiare all’università: le differenze con il liceo
    Come studiare all’università: le differenze con il liceo
  • Serramenti in alluminio: 10 vantaggi da non sottovalutare
    Serramenti in alluminio: 10 vantaggi da non sottovalutare
  • Serramenti in pvc: 10 buoni motivi per sceglierli
    Serramenti in pvc: 10 buoni motivi per sceglierli
  • Infissi in legno, molto utili e anche belli da vedere
    Infissi in legno, molto utili e anche belli da vedere

Articoli recenti

  • Mercato notebook: trend positivo grazie a e-learning e remote working
  • Spondilosi cervicale (artrite del collo)
  • T-shirt personalizzate: una nuova tendenza che sta diventando moda
  • Massaggi tantra per coppie Roma, per liberare i chakra
  • Stanchi e affaticati? Una integrazione di carnitina potrebbe aiutarci
  • Doppiare o termoadesivizzare tessuti: le tecniche perfette
  • Mal di schiena: tipologie, cause e come intervenire
  • Raffrescatori Industrali: benessere termico d’inverno e d’estate
  • Arredare un bagno piccolo: le nostre idee salvaspazio
  • Il ruolo delle etichette green nell’economia circolare

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2021 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme