Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Cosa sono e come funzionano le bici elettriche

Posted on by

Il funzionamento delle cosiddette e-bike talvolta non è ben chiaro e solo chi inizia a interessarsene e a valutare di acquistarne una si addentra sul loro funzionamento, sulle loro caratteristiche e su ciò che viene indicato dalla indicato dalla normativa delle bici elettriche per essere bene informati su quali siano le regole a cui attenersi per un loro corretto e sicuro utilizzo.

Tanto per cominciare, punto fondamentale perché una bici elettrica venga considerata un velocipede dalle norme stradali, è necessario pedalare. Pedalare con il supporto del motore fino al raggiungimento di una velocità massima di 25 km/h, poi, eventualmente oltre questa velocità, con il solo ausilio della propria forza muscolare.

Questo tipo di bici funzionano con una batteria elettrica che va ricaricata. In questo senso, sempre più sono i modelli dotati di batterie di ottima qualità e di ottima durata le cui prestazioni sono indicate dalle case produttrici tra i trenta e i sessanta chilometri (per alcuni modelli viene indicata la durata anche fino a novanta chilometri). I sistemi più recenti danno la possibilità di tenere sempre sotto controllo il livello di carica e anzi anche di prevedere, a seconda delle condizioni atmosferiche, stradali, ecc., per quanto ancora durerà la carica della batteria.

L’autonomia, comunque, è sempre da calcolarsi in base a diversi elementi, compresi la tipologia di batteria e l’uso che si fa della bici elettrica.

 

Le bici elettriche a pedalata assistita: loro diffusione e normativa

Diversi attualmente i modelli di bici elettrica presenti sul mercato che riescono a soddisfare le esigenze dei diversi tipi di ciclisti.

Tra questi le bici elettriche a pedalata assistita, ormai molto diffuse tra coloro che scelgono questo mezzo ecologico e salutare per muoversi soprattutto in città, evitando i problemi causati dal traffico, non ultimi quelli di inquinamento e di spreco energetico.

Modelli che nel tempo hanno via via migliorato le proprie prestazioni e con i quali si è ormai in grado di percorrere anche distanze piuttosto consistenti.

Si tratta della tipologia di bici elettrica preferita e attualmente più diffusa anche qui da noi in Italia, che ha avuto un grande successo negli ultimi anni, e che solitamente ha un peso che parte da circa 18 kg e un prezzo variabile da circa duecento – trecento euro fino anche a diverse migliaia di euro.

Le bici elettriche a pedalata assistita sono a tutti gli effetti, secondo l’art. 50 del Codice della strada, velocipedi. La bici elettrica a pedalata assistita, secondo la normativa europea, rientra infatti tra i mezzi provvisti di motore che entra in funzione soltanto nel momento in cui si pedala. L’alimentazione del motore, infatti, raggiunta la velocità di 25 km/h o quando il ciclista smette di pedalare, va progressivamente a ridursi e infine viene interrotta.

La normativa sulle bici elettriche è quindi ben precisa su questo punto e chiarisce bene come capire se una bici elettrica è da considerarsi un velocipede oppure un mezzo equiparabile a un ciclomotore.

La velocità massima assistita dal motore, che deve essere rilevata da un sensore, è quella di 25 km/h. Esse inoltre devono avere una potenza massima a regime di rotazione di 250 watt.

Per quanto riguarda e-bike che superano i 25 km/h e arrivano anche fino a una velocità di 45 km/h, le cose dal punto di vista normativo sono diverse. Questo tipo di bici elettriche, infatti – le cosiddette Speed pedelec o Speedbike – rientrano nella categoria dei ciclomotori a due ruote e quindi, proprio come i motorini, devono essere targate, assicurate, ecc., nonché possedere tutti quei requisiti richiesti dalla legge, compresi lo specchietto retrovisore, un’illuminazione adeguata e l’obbligatorietà dell’utilizzo del casco.

La normativa che riguarda le bici elettriche ci viene inoltre incontro per regolamentare ogni altra questione relativa all’adeguata circolazione di questi mezzi elettrici a due ruote (comprese le regole di trasporto di bambini su bici elettriche) per tutelare la propria sicurezza e quella degli altri.

Articoli recenti

  • Botox: a cosa serve, perché si usa e quali sono le controindicazioni
  • Costruire un sito web: come farlo in modo efficace e professionale
  • La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
  • Infissi di ultima generazione: come sono fatti e perché sono importanti
  • Il posizionamento organico di un sito: come si ottiene
  • I parchi naturali del nord Italia: una scelta da non perdere!
  • Moto: le novità di tendenza per il 2023
  • L’esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: “storia di successo e lezioni imparate”
  • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
  • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme