Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Raffrescatori Industrali: benessere termico d’inverno e d’estate

Posted on by

Qual è il microclima ideale sul posto di lavoro?

La gestione della temperatura sul luogo di lavoro è un impegno per moltissimi imprenditori. Ormai è ben noto: una temperatura confortevole aumenta la produttività e il benessere dei dipendenti, oltre a garantire una discreta protezione contro i malanni stagionali.

In linea generale, è bene sapere che la temperatura di un ambiente, di per sé, non basta a definire il benessere termico di chi ci si trova immerso. Ad esempio: una temperatura di 22 gradi, con un’aria estremamente secca, può causare fastidio alla gola e agli occhi. Ma la stessa temperatura di 22 gradi, con un’umidità del 40-50%, risulterà estremamente confortevole.

Perciò, più che parlare di “temperatura ideale” sul luogo di lavoro, sarebbe più corretto parlare di microclima, ossia quell’insieme di fattori (temperatura, velocità di movimento dell’aria, umidità) capaci, se ben regolati, di creare una sensazione di benessere termico.

Definire, dunque, un singolo microclima ideale è pressoché impossibile: ogni ambiente di lavoro andrà ben bilanciato in ogni suo dettaglio, fino a quando la permanenza all’interno della stanza o del sito produttivo non risulterà confortevole. È bene ricordare che, per definizione, il microclima più gradevole è quello che non si fa sentire, e che non causa alcuna sensazione di disagio a chi è presente nel locale.

Le conseguenze di un microclima negli ambienti di lavoro non adeguato

I lavoratori e gli imprenditori trascorrono molte ore della propria vita all’interno dei locali adibiti al proprio impiego. Passare circa otto ore al giorno in un ambiente caratterizzato da un microclima non adatto è estremamente disagevole e può portare a una diminuzione della produttività.

Ma non solo: il microclima lavorativo ha delle influenze dirette sulla salute dei lavoratori. In inverno, gli ambienti lavorativi troppo caldi e secchi possono esporre chi entra ed esce dal locale a fastidiosi sbalzi di temperatura che, se continuati nel tempo, possono causare raffreddori, influenze e bronchiti. Le stesse problematiche possono presentarsi d’estate, quando si mantiene troppo bassa la temperatura interna ai luoghi di lavoro, creando uno sbalzo termico con quella esterna.

Anche in questo frangente l’umidità gioca un ruolo decisamente importante. Un’umidità troppo bassa causa secchezza delle vie aeree e, di nuovo, espone i lavoratori a mal di gola e influenze. Al contrario, un livello di umidità superiore al 70% (in particolare con temperature molto alte) può accentuare la sensazione di calore: è l’afa, una celebrità nell’area della Pianura Padana, che espone chi lavora in un ambiente caldo e umido a una sensazione di grande affaticamento.

Il raffrescatore evaporativo industriale come regolatore di umidità

Il funzionamento dei raffrescatori evaporativi – quantomeno in linea teorica – è molto semplice. L’aria esterna, calda e secca, viene convogliata all’interno dell’apparecchio con una semplice ventola di aspirazione. L’aria verrà poi condotta in un circuito forzato ad alto tasso di umidità: il flusso d’aria verrà così raffreddato. L’aria, rinfrescatasi naturalmente grazie all’evaporazione, verrà infine convogliata all’interno dell’ambiente desiderato. Questa tecnologia si presta particolarmente bene agli ambienti di grande metratura, come ad esempio i siti produttivi industriali, ma anche i centri commerciali e, in alcuni casi, gli ospedali.

Una delle caratteristiche più rilevanti dei raffrescatori industriali è la capacità di regolare il livello di umidità presente nell’aria. Nel caso in cui l’aria sia eccessivamente secca questo apparecchio è capace di portare il livello d’umidità a un confortevole 50% circa; nel caso in cui l’aria sia eccessivamente umida, grazie al ricircolo d’aria esterna più secca, il raffrescatore evaporativo è capace di riequilibrare il livello di umidità, eliminando la sensazione di afa tipica dell’estate.

Il raffrescatore evaporativo: la tecnologia ecologica per un microclima perfetto

I raffrescatori industriali sono amici dell’ambiente e del portafoglio, grazie ai loro bassissimi consumi energetici. Al contrario del condizionatore d’aria, questo dispositivo ha bisogno di pochissima elettricità per funzionare: le uniche componenti elettroniche coinvolte consistono in una pompa d’aspirazione dell’aria e in un sistema di umidificazione automatico.

Nonostante la relativa semplicità di funzionamento, i raffrescatori evaporativi risultano estremamente efficienti: ciò accade anche grazie al design di ultima generazione dei loro interni, che permettono di migliorare sensibilmente le performance.

È una soluzione del tutto ecologica per rendere più confortevole l’ambiente di lavoro: si tratta di una tecnologia a cui dare una chance!

Articoli correlati:

  • I BENEFICI DEL CONTATTO CON LA NATURA: WEEK-END ALL'INSEGNA DEL RELAX E DEL BENESSERE
    I BENEFICI DEL CONTATTO CON LA NATURA: WEEK-END ALL'INSEGNA…
  • Scarpe da donna: 5 must have per la primavera estate 2022
    Scarpe da donna: 5 must have per la primavera estate 2022
  • I 4 imperdibili modelli di scarpe autunno-inverno 2019 della stagione
    I 4 imperdibili modelli di scarpe autunno-inverno 2019 della…
  • Come preparare l’auto per l’inverno? Consigli per guidare in sicurezza
    Come preparare l’auto per l’inverno? Consigli per guidare in…

Articoli recenti

  • Lo stress di coppia nuoce alla salute?
  • Integrare gli antiossidanti per aiutare il corpo a combattere i radicali liberi
  • Ecco perché dovresti tenere pulito il tuo ufficio
  • Quali sono i piatti tipici della cucina Toscana
  • Come pulire senza inquinare: metodi e consigli utili
  • Calcio: ecco la classifica dei migliori attaccanti dell’ultimo anno
  • Liscia o riccia? Suggerimenti per ricci più belli e definiti
  • Cos’è e come funziona la digitalizzazione d’impresa?
  • Vendere casa, quali sono le regole di pulizia e presentazione per conquistare gli acquirenti?
  • Caratteristiche del legno compensato, la parola agli esperti

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2022 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme