Quando si decide di progettare o ristrutturare un ambiente, sia esso residenziale, industriale o commerciale, si rischia di trascurare quei piccoli elementi decorativi che però possono essere fondamentali per la fruibilità degli spazi.
Tra questi, vi sono i profili angolari in PVC, una soluzione che bilancia ricerca estetica e funzionalità, e che può essere declinata secondo le moderne tendenze dell’interior design. Tantissime le combinazioni disponibili sul mercato, ma cerchiamo prima di approfondire a cosa servono e qual è la loro reale utilità.
Profili angolari in PVC: a cosa servono e dove acquistarli?
I profili angolari in PVC sono degli elementi realizzati per proteggere gli spigoli dei gradini da urti, o di qualsiasi angolo, da sollecitazioni meccaniche, ma anche per preservare tutte le superfici angolari esposte, come nel caso di piastrelle con taglio a 45 gradi.
La protezione degli angoli non ha soltanto una finalità estetica, ma anche funzionale: chiunque voglia preservare l’integrità dei propri angoli deve provvedere all’installazione di un profilo angolare. Inoltre, quelli pensati appositamente per le scale, hanno anche una grande importanza dal punto di vista della sicurezza, avendo una funzione antisdrucciolo e protettiva.
Praticità ed estetica devono essere perfettamente bilanciati per assicurare un prodotto dagli elevati standard qualitativi. I profili angolari in PVC trovano la loro destinazione d’uso nei contesti residenziali, industriali ma anche commerciali, grazie al design minimal e sobrio, che li rende adattabili ai contesti più disparati. Per questo motivo, vengono realizzati in diversi colori e finiture, per potersi inserire in qualsiasi tipo di progetto.
Quali scegliere?
Ci sono molte aziende che producono e vendono direttamente online questo tipo di prodotto. In altri casi è possibile trovarlo presso i migliori rivenditori di materiali edili. Ad esempio i profili angolari in PVC di Minerva Profili, offrono un grande impatto sul design generale di un ambiente, pur senza stravolgerlo o richiedere grandi trasformazioni. Sono quindi la soluzione più indicata per chi desidera rifinire alla perfezione un lavoro di piastrellatura, proteggendo i bordi dagli urti e coprendo eventuali irregolarità scegliendo un prodotto di qualità.
I vantaggi del PVC
Accanto ai classici legno e alluminio, il PVC è un materiale versatile e funzionale, che può essere utilizzato per creare accenti decorativi, funzionali ed accattivanti. Il mondo dell’interior design sta rivalutando questo materiale, che può essere plasmato per seguire le tendenze in continua evoluzione.
Al di là dell’aspetto estetico, sono molti gli indiscutibili vantaggi tecnici del PVC. Versatilità, economicità e un eccellente record di utilizzo lo rendono il polimero più importante per il settore edile. La resistenza all’abrasione, il peso leggero, la buona resistenza meccanica e la tenacità del PVC forte e leggero sono vantaggi tecnici chiave per il suo utilizzo in contesti abitativi. È anche facile da pulire, non richiede una grande manutenzione e mantiene inalterate le sue proprietà nel tempo.
Il PVC può essere tagliato, sagomato, saldato e unito facilmente in una varietà di stili. Il suo peso ridotto riduce le difficoltà di movimentazione manuale. Inoltre, è resistente agli agenti atmosferici, alla decomposizione chimica, alla corrosione, al fuoco, agli urti e all’abrasione. È quindi la scelta preferita per molti diversi prodotti a lunga durata e per esterni. Infine, è un materiale sicuro, facilmente riciclabile e riutilizzabile senza perdita di qualità.
Come installare un profilo angolare in PVC?
I profili angolari in pvc sono facili da installare e richiedono pochi strumenti. Si posano dopo la posa delle piastrelle e la realizzazione delle fughe.
Devi scegliere un profilo il cui spessore corrisponda alla piastrellatura interna o alla tua piastrellatura esterna. Non dimenticare di tenere conto dello spessore della colla! Quindi misura la lunghezza necessaria per sapere la dimensione da acquistare
Per iniziare, è necessario applicare la malta adesiva sulle piastrelle. Assicurati di distribuirla uniformemente su tutta la superficie. È meglio avere una mano pesante che non applicarne abbastanza. È quindi possibile installare il profilo angolare premendo con decisione. Ora non devi far altro che far asciugare la colla per qualche minuto.
Esistono anche altri tipi di installazione, anche se quello con la colla è il più pratico e comune. Alcuni profili possono essere avvitati, fissati con clip, sigillati nello spessore del rivestimento o semplicemente incorporare un adesivo.