Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Mercato immobiliare in Emilia Romagna: come sta andando?   

Posted on by

La crisi Covid ha comportato un profondo mutamento nei comportamenti delle persone e, di riflesso, anche nelle tendenze del mercato immobiliare.

Il mercato degli immobili in Italia e, per quanto ci riguarda, in Emilia Romagna è così cambiato bruscamente nell’arco di pochi mesi, così come sono mutate anche le preferenze degli acquirenti.

Nel primo trimestre di questo burrascoso anno 2020, il mercato immobiliare delle case in Emilia Romagna ha così subito una forte battuta d’arresto. Inutile dire che, anche in questo caso, il lockdown ha comportato un sostanziale blocco del tradizionale movimento di acquisto e vendita delle case, secondo gli studi che sono stati elaborati sul tema.

Insomma, gli italiani hanno tirato i remi in barca almeno per i primi mesi del 2020: ma adesso, almeno nella regione emiliana, sembra che qualcosa si stia muovendo, e c’è stato anche un rialzo generale dei prezzi sia per gli affitti che per la compravendita, rispetto ai dati a disposizione del 2019. Vediamo quindi più nel dettaglio come è stato, come sta e come si muove il mercato delle case e degli affitti in Emilia Romagna, dal punto di vista delle transazioni e dei prezzi.

 I dati sul mercato immobiliare in Emilia Romagna

L’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha registrato diversi comportamenti per quanto riguarda l’abitudine di acquistare casa in Romagna: nei primi tre mesi del 2020, per esempio, le operazioni di compravendita sono calate del 12,6%. Un calo precipitoso del mercato delle case in Emilia Romagna rispetto ai dati del 2019. Le transazioni in totale sono state 10.571.

Con questa battuta di arresto, l’Emilia si posiziona al 15esimo posto nel calo percentuale all’interno del mercato immobiliare in Italia.

Inoltre sempre nei primi tre mesi in Emilia Romagna la flessione dell’acquisto-vendita delle case riguarda tutte le province: Piacenza quella più colpita con un calo del -23,6%, Rimini va a -16,5%.

Parma scende a -14,2%, Forlì Cesena a  -11,9%, Ravenna a -10,6%, quella che cala meno in Emilia Romagna è Ferrara dove si registra un -3,6%.

Sono invece più brillanti Bologna, dove le transazioni sono state 2.763 totali, poi Modena, 1623 compravendite; ultima Piacenza, con 569 compravendite.

E i prezzi? Come stanno nel mercato immobiliare in Emilia Romagna?

Bologna è sempre la città più cara in assoluto, con una media nelle compravendite di 3100 euro al metro quadrato. Dopo segue Rimini, 2400 euro al metro quadro, Parma con 2100 euro e Modena con 1900; la meno cara Ferrara, che registra 1300 euro al metro quadrato.

 La risalita di settembre 2020

Dopo le notizie cupe dell’inizio 2020 per il mercato degli immobili in Emilia Romagna, a settembre registriamo qualche segnale di vita che permette di avere un maggiore ottimismo. L’andamento del mercato residenziale in Emilia Romagna sale come salgono anche i costi degli immobili, rispetto ai dati del 2019.

A settembre del 2020, la media del costo al metro quadrato in Emilia Romagna è di 1775 euro; per l’affitto, si spendono 10,80 euro a metro quadro in media.

A settembre del 2020, l’aumento del prezzo in Emilia Romagna per l’acquisto di casa è stato dell’1,08% al mq rispetto all’anno scorso.

La più costosa, anche per gli affitti, resta Bologna con 13 euro al metro quadro; la più economica Piacenza, 7,40 euro al metro quadrato.

Aumentano in media anche i costi degli affitti in Emilia Romagna sempre in relazione con il 2019. Infatti i costi degli affitti sono saliti dell’1,2% e Ravenna ha registrato un balzo in su nel prezzo delle locazioni del 12%, una buona distanza da tutti gli altri capoluoghi di regione.

Articoli correlati:

  • Comprare casa in Emilia Romagna: come è il mercato immobiliare 
    Comprare casa in Emilia Romagna: come è il mercato…
  • Emilia e motori: la storia di un binomio indissolubile
    Emilia e motori: la storia di un binomio indissolubile
  • T-shirt personalizzate: una nuova tendenza che sta diventando moda
    T-shirt personalizzate: una nuova tendenza che sta…
  • Veicoli commerciali 2020: il trend del mercato dei mezzi da lavoro
    Veicoli commerciali 2020: il trend del mercato dei mezzi da…

Articoli recenti

  • Costruire un sito web: come farlo in modo efficace e professionale
  • La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
  • Infissi di ultima generazione: come sono fatti e perché sono importanti
  • Il posizionamento organico di un sito: come si ottiene
  • I parchi naturali del nord Italia: una scelta da non perdere!
  • Moto: le novità di tendenza per il 2023
  • L’esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: “storia di successo e lezioni imparate”
  • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
  • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?
  • Come incidere sul metallo: le diverse tecniche

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme