Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Il ruolo delle etichette green nell’economia circolare

Posted on Dicembre 20, 2020Dicembre 14, 2020 by admin

Il termine “verde” non è più riferito solamente al colore e non è nemmeno limitato alla descrizione di ciò che riguarda la natura, oggi esso è sinonimo di ecologico.

È inutile negare che i riflettori sono accesi da qualche tempo sulla salute del nostro pianeta e ora tutti siamo più attenti alla tutela dell’ambiente, al ciclo dei rifiuti, alle riduzioni delle emissioni nocive.

L’economia circolare non è più roba da tecnici ed economisti, ma è un elemento importante della società odierna. In quest’ottica anche le etichette green hanno un posto rilevante.

Cosa sono le etichette riciclabili e cos’è l’economica circolare?

Il concetto di economia circolare è spiegato molto bene sul sito del Parlamento Europeo:

“L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.”

È un obiettivo per tutte i Paesi EU (e non solo) ridurre la produzione di rifiuti e sviluppare sistemi e tecnologie utili a sfruttare le risorse a disposizione senza determinarne lo spreco o l’estinzione.

È ovvio che anche le etichette che vengono poste su ogni sorta di prodotto e confezione diventino elementi di rilievo in un sistema di riciclo dei packaging più efficiente.

Quelle che vengono definite etichette green sono realizzate con materiali di recupero o, comunque, ricavati da scarti di produzione. La cosa importante è che sia ecologico tutto il processo che riguarda le confezioni, quindi anche l’etichettatura, ovvero quello che va dalla produzione al loro riciclo o riutilizzo.

Questo cambiamento che sta coinvolgendo la maggioranza delle attività produttive non porta solo vantaggi all’ambiente, di conseguenza anche a tutti noi, ma garantisce benefici anche alle aziende.

Prendiamo ancora le parole pubblicate sul sito Parlamento Europeo nel 2018:

“Grazie a misure come prevenzione dei rifiuti, ecodesign e riutilizzo dei materiali, le imprese europee otterrebbero un risparmio netto di €600 miliardi, pari all’8% del fatturato annuo, e ridurrebbero nel contempo le emissioni totali annue di gas serra del 2-4%.”

Perché il film polietilene consente di avere etichette ecologiche?

Per capire bene come il polietilene sia diventato un materiale ecologico adatto alla produzione di etichette green seguiamo quanto scritto da esperti del settore a proposito dei nuovissimi prodotti per etichette autoadesive in film PE polietilene, totalmente green ed eco-sostenibili:

“Questo particolare materiale che compone l’etichetta, denominato Forest Film, è prodotto tramite le tecnologie UPM BioVerno – nafta a base di legno derivante al 100% dai residui della lavorazione della cellulosa proveniente da foreste gestite in modo sostenibile”.

Non solo questo innovativo materiale consente di fabbricare etichette ecologiche, ma garantisce anche performance identiche a quelle tradizionali, ovvero quelle derivanti da materiali di origine fossile.

Ciò significa che non ci sono più scuse per non utilizzare confezioni totalmente riciclabili. Le aziende più ostiche al cambiamento non possono più dire che le etichette green si staccano o si cancellano prima delle altre.

In conclusione: l’economia circolare vuole packaging sostenibile

Il nuovo modello di business è verde e non può più trascurare i dettagli che fanno di un buon prodotto un buon prodotto che rispetta l’ambiente. Il packaging sostenibile è un’enorme ciliegina sulla torta dell’economia circolare.

Non è più consentito avere una confezione in cartone riciclato con un’etichetta standard, quindi non riciclabile. Anche questo piccolo francobollo pieno di informazioni deve essere pensato per essere ecologico.

Tutte le fasi che vanno dall’ideazione del prodotto al suo conferimento sugli scaffali del negozio, dall’acquisto da parte del consumatore alla differenziazione dei rifiuti ad esso connessi, devono far parte di un ciclo virtuoso.

Un mondo più verde passa anche dalla scelta di oggetti confezionati con materiali sostenibili.

Articoli correlati:

  • Come scegliere un hotel eco-responsabile, etichette e principi
    Come scegliere un hotel eco-responsabile, etichette e…
  • Strategie di marketing aziendale, caratteristiche e vantaggi delle bandiere personalizzate
    Strategie di marketing aziendale, caratteristiche e vantaggi…
  • Secondo la Cina la NATO deve pagare per le vittime delle bombe all'uranio in Kosovo
    Secondo la Cina la NATO deve pagare per le vittime delle…

Articoli recenti

  • Botox: a cosa serve, perché si usa e quali sono le controindicazioni
  • Costruire un sito web: come farlo in modo efficace e professionale
  • La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
  • Infissi di ultima generazione: come sono fatti e perché sono importanti
  • Il posizionamento organico di un sito: come si ottiene
  • I parchi naturali del nord Italia: una scelta da non perdere!
  • Moto: le novità di tendenza per il 2023
  • L’esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: “storia di successo e lezioni imparate”
  • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
  • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme