Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Spondilosi cervicale (artrite del collo)

Posted on by

Il dolore al collo può essere causato da molte cose, ma il più delle volte è correlato all’invecchiamento. Come il resto del corpo, i dischi e le articolazioni del collo (colonna cervicale) degenerano lentamente con l’avanzare dell’età. La spondilosi cervicale, comunemente chiamata artrite del collo, è il termine medico per questi cambiamenti legati all’età e all’usura che si verificano nel tempo.

La spondilosi cervicale è estremamente comune. Ne soffre più dell’85% delle persone di età superiore ai 60 anni. La condizione più spesso causa dolore e rigidità al collo, sebbene molte persone con spondilosi cervicale non manifestino sintomi evidenti. Nella maggior parte dei casi, la spondilosi cervicale risponde bene al trattamento conservativo che include farmaci e terapia fisica.

Anatomia

La tua colonna vertebrale è composta da 24 ossa, chiamate vertebre, che sono impilate l’una sull’altra. Queste ossa si connettono per creare un canale che protegge il midollo spinale.

Le sette piccole vertebre che iniziano alla base del cranio e formano il collo comprendono il rachide cervicale.

Altre parti della colonna vertebrale includono:

  • Midollo spinale e nervi. Questi cavi “elettrici” viaggiano attraverso il canale spinale trasportando messaggi tra cervello e muscoli. Le radici nervose si diramano dal midollo spinale attraverso le aperture nelle vertebre (forame).
  • Dischi intervertebrali. Tra le tue vertebre ci sono dischi intervertebrali flessibili. Agiscono come ammortizzatori quando cammini o corri.

I dischi intervertebrali sono piatti e rotondi e spessi circa mezzo pollice. Sono costituiti da due componenti:

  • Annulus fibrosus. Questo è l’anello esterno duro e flessibile del disco.
  • Nucleo polposo. Questo è il centro morbido e gelatinoso del disco.

Causa

La spondilosi cervicale deriva da cambiamenti degenerativi che si verificano nella colonna vertebrale con l’avanzare dell’età. Questi cambiamenti sono normali e si verificano in tutti. In effetti, quasi la metà di tutte le persone di mezza età e più anziane ha indossato dischi che non causano sintomi dolorosi.

Degenerazione del disco e speroni ossei

Man mano che i dischi nella colonna vertebrale invecchiano, perdono altezza e iniziano a gonfiarsi. Inoltre perdono il contenuto di acqua, iniziano a seccarsi e ad indebolirsi. Questo problema causa l’assestamento o il collasso degli spazi su disco e la perdita di altezza dello spazio su disco.

Quando le faccette articolari subiscono una maggiore pressione, iniziano anche a degenerare e sviluppare artrite, simile a ciò che può verificarsi nell’articolazione dell’anca o del ginocchio. La cartilagine articolare liscia e scivolosa che copre e protegge le articolazioni si consuma.

Se la cartilagine si consuma completamente, può provocare lo sfregamento dell’osso sull’osso. Per compensare la cartilagine persa, il tuo corpo può rispondere facendo crescere nuovo osso nelle faccette articolari per aiutare a sostenere le vertebre. Nel tempo, questa crescita eccessiva dell’osso, chiamata sperone osseo, può restringere lo spazio per il passaggio dei nervi e del midollo spinale (stenosi).

 

Fattori di rischio

L’età è il fattore di rischio più comune per la spondilosi cervicale. La condizione è estremamente comune nei pazienti di mezza età e anziani.

Altri fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare la spondilosi cervicale e il dolore al collo includono:

  • Genetica: una storia familiare di dolore al collo e spondilosi
  • Fumo: chiaramente collegato a un aumento del dolore al collo
  • Occupazione: lavori con molti movimenti ripetitivi del collo e lavoro sopra la testa
  • Depressione o ansia
  • Precedente lesione o trauma al collo

Quando nessuno di questi fattori di rischio è la causa scatenante del problema, è il caso di indagare su eventuali altre cause scatenanti, come tumori al collo. Puoi approfondire su testacollo.it

Articoli correlati:

  • Veicoli commerciali 2020: il trend del mercato dei mezzi da lavoro
    Veicoli commerciali 2020: il trend del mercato dei mezzi da…
  • Cosa è il CBD e come agisce: viaggio alla scoperta del cannabidiolo
    Cosa è il CBD e come agisce: viaggio alla scoperta del…
  • Patologie e sintomi che beneficiano dell’uso del CBD
    Patologie e sintomi che beneficiano dell’uso del CBD
  • Cosa regalare alla madre del tuo ragazzo: qualche idea interessante
    Cosa regalare alla madre del tuo ragazzo: qualche idea…

Articoli recenti

  • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
  • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?
  • Come incidere sul metallo: le diverse tecniche
  • Ristorazione e acqua: conviene usare un depuratore?
  • Secondo la Cina la NATO deve pagare per le vittime delle bombe all’uranio in Kosovo
  • Consigli per l’università
  • Calamita al neodimio: perché sceglierla
  • Creme antirughe: quando iniziare
  • Capannone di logistica e contratto di affitto: a cosa fare attenzione
  • I vantaggi di acquistare elementi d’arredo in plexiglass

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme