Lo slime è uno dei giochi preferiti dai bambini, ma anche dagli adulti. Questa pasta modellabile viscosa e colorata è perfetta per rilassarsi e stimolare la creatività. Fare lo slime in casa è molto semplice e divertente, e permette di risparmiare sui costi dei materiali di gioco. In questo articolo scopriremo insieme tutti i segreti per creare lo slime perfetto con ingredienti naturali e non tossici.
Cosa è lo slime e come si usa
Lo slime è una pasta modellabile viscosa e colorata, composta da una base di colla vinilica e attivatori come il borace o l’amido di mais. Il suo utilizzo principale è come gioco per bambini, ma può anche essere un ottimo antistress per gli adulti. Lo slime può essere creato in diverse consistenze e colori, ed è possibile personalizzarlo con l’aggiunta di glitter, brillantini o altri materiali.
Per utilizzare lo slime basta prenderne una piccola quantità e iniziare a modellarlo con le mani. Si può creare qualsiasi forma si desideri, oppure semplicemente schiacciarlo e ammirare la sua consistenza viscosa. Lo slime può essere conservato in un contenitore ermetico per diversi giorni, ma è importante non ingerirlo e non lasciarlo a contatto con tessuti delicati.
Gli ingredienti indispensabili per fare lo slime in casa
Per fare lo slime in casa sono necessari pochi ingredienti, facilmente reperibili in qualsiasi supermercato o drogheria. Ecco la lista degli ingredienti indispensabili per creare lo slime perfetto:
- Colla vinilica: è la base principale dello slime e si può trovare in qualsiasi negozio di materiale per ufficio. È importante utilizzare una colla trasparente per ottenere uno slime colorato e luminoso.
- Attivatori: sono gli ingredienti che permettono alla colla di diventare viscosa e modellabile. I più comuni sono il borace e l’amido di mais, ma esistono anche alternative non tossiche come il detersivo per lavatrice, il dentifricio o il sapone.
- Olio: è un ingrediente opzionale che permette di rendere lo slime più morbido e meno appiccicoso. Si può utilizzare qualsiasi tipo di olio vegetale, come l’olio di cocco, l’olio di mandorle o l’olio di oliva.
- Glitter e brillantini: sono i materiali più utilizzati per personalizzare lo slime, rendendolo ancora più luminoso e colorato. Si possono aggiungere alla colla prima di aggiungere l’attivatore.
- Coloranti: sono utilizzati per colorare lo slime, ma è importante utilizzare solo coloranti alimentari o coloranti per materiali non tossici.
- Ingredienti commestibili: per creare uno slime commestibile si possono utilizzare ingredienti come gelatina, zucchero a velo o amido di mais.
Ricette semplici e fai da te per fare lo slime a casa con i bambini
Ci sono molte ricette per fare lo slime in casa, ma quelle più semplici e sicure per i bambini sono quelle che utilizzano ingredienti non tossici e facilmente reperibili. Ecco alcune ricette facili e fai da te per fare lo slime in casa:
Ricetta base con colla vinilica e borotalco
Ingredienti:
- 1/2 tazza di colla vinilica trasparente
- 1/2 tazza di acqua calda
- 1/2 tazza di borotalco
- Colorante alimentare o colorante per materiali non tossici (opzionale)
Procedimento:
- In una ciotola mescolare la colla vinilica con l’acqua calda.
- Aggiungere il borotalco e mescolare per bene fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Aggiungere il colorante se si desidera colorare lo slime.
- Aggiungere l’attivatore (borace o amido di mais) poco alla volta, mescolando sempre, fino a ottenere la consistenza desiderata.
Ricetta senza colla con solo due ingredienti
Ingredienti:
- 1 tazza di amido di mais
- 1/2 tazza di detersivo per lavatrice
Procedimento:
- Mescolare l’amido di mais con il detersivo fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Aggiungere eventualmente colorante alimentare o colorante per materiali non tossici per colorare lo slime.
Slime trasparente e commestibile
Ingredienti:
- 2 tazze di gelatina trasparente
- 1/2 tazza di acqua calda
- 1/2 tazza di amido di mais
Procedimento:
- In una ciotola mescolare la gelatina con l’acqua calda fino a farla sciogliere completamente.
- Aggiungere l’amido di mais e mescolare per bene.
- Mettere il composto in una pentola e cuocere a fuoco medio, mescolando continuamente, fino a quando diventa viscoso e trasparente.
- Lasciare raffreddare e modellare lo slime a piacimento.
Ricetta con sapone di Marsiglia ecologico e naturale
Ingredienti:
- 1 tazza di sapone di Marsiglia liquido
- 1 tazza di acqua calda
- 1 cucchiaio di olio di cocco
- 1/2 tazza di amido di mais
- Glitter e brillantini (opzionale)
Procedimento:
- In una ciotola mescolare il sapone di Marsiglia con l’acqua calda.
- Aggiungere l’olio di cocco e l’amido di mais e mescolare per bene.
- Aggiungere eventualmente glitter e brillantini per personalizzare il colore dello slime.
- Aggiungere l’attivatore (borace o amido di mais) poco alla volta, mescolando sempre, fino a ottenere la consistenza desiderata.
Sostituzione del borace con ingredienti non tossici
Il borace è uno degli attivatori più utilizzati per fare lo slime in casa, ma è considerato tossico e può causare irritazioni alla pelle. Per questo motivo, è possibile sostituirlo con ingredienti non tossici come l’amido di mais, il detersivo per lavatrice, il dentifricio o il sapone. È importante seguire le dosi consigliate per ogni tipo di attivatore e verificare la sicurezza dei materiali utilizzati.
Possibilità di personalizzare lo slime
Una delle cose più divertenti dello slime è la possibilità di personalizzarlo con l’aggiunta di glitter, brillantini, coloranti o altri materiali. Si può creare uno slime arcobaleno, uno slime con effetto galaxy o uno slime profumato. La fantasia non ha limiti e i bambini possono dare libero sfogo alla loro creatività.
Video esplicativo sulla preparazione dello slime in casa
Per aiutare i genitori e i bambini nella preparazione dello slime in casa, è possibile trovare molti video esplicativi su YouTube o sui social network. In questi video vengono mostrate le ricette passo passo e spiegati tutti i segreti per creare lo slime perfetto. È importante seguire attentamente le indicazioni e verificare la sicurezza dei materiali utilizzati.