Scegliere gli infissi non è semplice. Non si tratta di una pura e sola questione di estetica, ma di valutare il materiale per i serramenti più adatto alle proprie esigenze anche in base alla zona climatica in cui si vive. Nel panorama odierno, moltissime scelte ricadono sulla combo degli infissi legno alluminio, di grande appeal perché capace di coniugare i pregi dei due materiali e di rappresentare una buona soluzione sul fronte del design, isolamento termico e acustico.
Vediamo dunque sul tema degli infissi legno alluminio pro e contro di un serramento del genere, soffermandoci un attimo prima sulle caratteristiche uniche di cui dispone.
Legno
Il legno è il materiale naturale per eccellenza, quello più antico, non a caso i primi infissi erano costituiti proprio da questo materiale. Prodotto dalle piante come elemento strutturale, dalle caratteristiche uniche di robustezza e resistenza, è impiegato come materiale da costruzione fin dalle origini dell’umanità, ovvero da quando l’uomo iniziò a costruirsi i primi ripari. Oggi, grazie alle nuove tecniche di essiccazione artificiale e all’utilizzo di vernici di qualità riesce a garantire un funzionamento efficace nel tempo.
Per questo, gli infissi in legno rappresentano una buona soluzione per chi desidera un elemento d’arredo notevole e un prodotto efficiente dal punto di vista termico: grazie a una trasmittanza piuttosto bassa, si rivelano infatti anche dei grandi strumenti per il risparmio energetico, ma ha anche dei limiti.
Pro degli infissi in legno
- Grande resa estetica
- Resistenza e durevolezza, soprattutto se si procede con una manutenzione adeguata
- isolano termicamente l’area in cui sono posizionati
- non sono soggetti alla ruggine
- resistono al fuoco.
Contro degli infissi in legno
- Occorre effettuare una manutenzione periodica adeguata, continua e costante per conservarne le caratteristiche di impermeabilità
- occorre pulirli, verniciali e lucidarli periodicamente
- sono più costosi degli infissi in alluminio e PVC.
Alluminio
L’alluminio è un metallo duttile noto per la sua morbidezza, leggerezza e resistenza all’ossidazione, che viene usato per la produzione di prodotti diversi tra cui componenti strutturali in alluminio vere e proprie e, appunto, gli infissi. Grazie all’introduzione dei doppi vetri, gli infissi in alluminio presentano numerosi vantaggi ma anche alcuni svantaggi, che esplichiamo qui di seguito nel dettaglio.
Pro degli infissi in alluminio
- Notevole leggerezza e resistenza, grazie alle proprietà uniche dell’alluminio
- ottima durata nel tempo
- ottimo rapporto qualità/prezzo
- l’alluminio è un materiale riciclabile al 100%
- disponibilità in diversi formati, per ogni tipologia di finestra
- struttura del telaio peculiare che consente di installare gli infissi in alluminio anche negli edifici storici e in quelli da ristrutturare.
Contro degli infissi in alluminio
Gli svantaggi degli infissi in alluminio sono pochi:
- freddezza del materiale, che non lo rende esteticamente adatto a tutte le abitazioni
- resa energetica inferiore rispetto agli infissi in legno
- costo più alto delle finestre in PVC
Legno alluminio
Dopo aver visto singolarmente pro e contro degli infissi legno e alluminio, è possibile comprendere che l’ideale sarebbe coniugare i pregi dei singoli materiali così da abbatterne anche i difetti unici. Nella mia esperienza, ero alla ricerca di una soluzione per le finestre che potesse garantire un buon isolamento termico e acustico, flessibilità, leggerezza, resistenza e durevolezza nel tempo e ho trovato proprio negli infissi legno alluminio l’opzione migliore perché garantiscono estetica ed efficienza in perfetto equilibrio.
La scelta dei serramenti è certamente complessa perché ci sono tanti fattori da considerare. Quello che è necessario fare è informarsi in modo corretto prima di compiere una scelta, qualunque essa sia, magari rivolgendosi a un installatore di fiducia come ad esempio Aluewood Serramenti, leader negli infissi Rimini per quanto riguarda gli infissi legno alluminio, certificati secondo gli standard qualitativi più severi.