Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Il Protocollo di Kyoto

Posted on by

Negli ultimi tempi, è sempre più utilizzato l’isolamento termico negli edifici di ultima concezione. Negli edifici più vecchi, è possibile utilizzare un isolamento termico interno e anche un isolamento termico esterno ma il prezzo che riguarda questi lavori, sono piuttosto elevati.

Il Protocollo di Kyoto

Il Protocollo di Kyoto è stato istituito nel 1997 e prevede che i paesi sviluppati devono ridurre le emissioni dei gas ad effetto serra del 5,2% entro il 2008/2012 rispetto ai livelli del 1990. Il protocollo non è stato ratificato finora, ma l’Unione Europea (UE) è un forte sostenitore di questo protocollo e sta sviluppando vari elementi di una legislazione volta a consentire all’UE di soddisfare i suoi obiettivi. L’obiettivo dell’UE è stato di una riduzione dell’8% delle emissioni dal 2008 al 2012 rispetto al 1990. Questo obiettivo è stato condiviso dalla Svizzera. Per l’UE una riduzione dell’8% equivale ad evitare l’emissione di 450 milioni di tonnellate di CO2. L’obiettivo generale dell’UE è diviso tra i suoi stati membri.

I progressi finora nel raggiungimento di questi obiettivi non sono uniformi e in diversi paesi sono in ritardo nel rispettare i programmi per raggiungere gli obiettivi globali. Inoltre, le emissioni complessive sono cresciute negli. Nel 2001, la CO2 rappresentava l’82% di tutte le emissioni. Molti scienziati e legislatori si rendono conto che il protocollo di Kyoto e le misure associate sono un piccolo primo passo per stabilizzare e invertire la tendenza del cambiamento climatico.

Il protocollo dovrà essere seguito da misure più forti per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni. Considerando che più del 40% delle emissioni di CO2 sono dovute al riscaldamento globale e dal raffreddamento di tutti i tipi di edifici, è estremamente importante che il consumo energetico degli edifici sia ridotto. Ci sono state diverse stime dei potenziali risparmi che potrebbero essere realizzati dagli edifici entro il 2016.

Articoli recenti

  • La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
  • Infissi di ultima generazione: come sono fatti e perché sono importanti
  • Il posizionamento organico di un sito: come si ottiene
  • I parchi naturali del nord Italia: una scelta da non perdere!
  • Moto: le novità di tendenza per il 2023
  • L’esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: “storia di successo e lezioni imparate”
  • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
  • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?
  • Come incidere sul metallo: le diverse tecniche
  • Ristorazione e acqua: conviene usare un depuratore?

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme