Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Abbigliamento per bar: come sceglierlo

Posted on by

Ogni professione ha uno specifico dress code da seguire. Alcuni ambienti di lavoro da sempre richiedono un codice di abbigliamento. Le ragioni possono essere molteplici: creare un senso di appartenenza nel team di lavoro, rendere lo staff facilmente riconoscibile ai clienti, creare una specifica identità per l’attività commerciale.

Quando si tratta di abbigliamento professionale per baristi le opzioni da valutare sono molto variabili. Infatti ogni locale ha (o vuole avere) una specifica personalità agli occhi del cliente. La clientela stessa può essere molto diversa. Facciamo qualche semplice esempio per chiarire meglio il concetto.

Se entriamo nel bar di un albergo di lusso ci posiamo aspettare che il personale di servizio al bar nella hall abbia un abbigliamento (ed un atteggiamento) formale e cortese. Presumibilmente il barman, così come anche il personale di servizio al tavolo, indosseranno giacche o camice con il logo del hotel ricamato in bella evidenza. L’idea di base è quella di trasmettere un’eleganza in linea con il contesto in cui si sta lavorando.

Diversamente, se frequentiamo un bar sulla spiaggia in una località turistica sarà verosimile attendersi abiti più colorati e sgargianti, un atteggiamento amichevole e rilassato da parte dello staff che vuole risultare accogliente di fronte ad una clientela più comune, rispetto a quella dell’hotel citato in precedenza.

In entrambi i casi però si nota la volontà chiara di creare un‘identità, un’atmosfera per il bar. Si vuole trasmettere anche un indizio chiaro su quale sia la clientela a cui ci si rivolge. Che lo stile appaia formale o rilassato è comunque necessario che il personale sia ben vestito. Essere ben vestiti significa indossare capi curati e puliti, apparire in ordine e portare abiti della misura adeguata alla propria corporatura. Quando anche solo uno di questi requisiti viene meno lo staff appare dozzinale, eccessivo e, più in generale, inadeguato al servizio.

Cosa indossare durante il servizio

UNIFORME – La prima scelta da prendere in considerazione è determinare se è necessaria una uniforme da lavoro. Come anticipato, a seconda del contesto è utile comprendere se è necessario uno stile formale, uno stile più rilassato, oppure consentire un abbigliamento casual (integrato però con accessori brandizzati, come ad esempio un grembiule da lavoro o una semplice t-shirt con il logo del locale stampato).

In ogni caso è necessario dotarsi di capi creati da tessuti di buona qualità. Per quanto possa apparire ovvio non lo è. L’abbigliamento da lavoro per baristi deve essere sempre pulito ed impeccabile. Ciò significa che i capi devono subire un lavaggio continuo ed intensivo. Talvolta capita che siano soggetti a macchie di alcolici o di bevande che possono lasciare aloni oppure odori sgradevoli. Scegliere di risparmiare sulla qualità del capo di abbigliamento può facilmente rivelarsi una opzione pessima, costringendo a sostituire tutto dopo poco tempo, facendo solo lievitare le spese complessive.

SICUREZZA SUL LAVORO– I bartender entrano in contatto con materiali potenzialmente pericolosi come coltelli, bottiglie di vetro ed alcolici. È quindi necessario tenerne conto e prevedere anche l’acquisto di strumenti elementi di abbigliamento dedicati. La normativa vigente prevede in particolare l’impiego di scarpe antinfortunistiche al fine di evitare che il personale non scivoli su un pavimento bagnato o che non si ferisca per via di una bottiglia rotta. È consigliabile valutare anche dei grembiuli con tessuto anti taglio per chi deve utilizzare lame durante il turno di lavoro.

STILE – Nel settore della ristorazione o dell’ospitalità lo stile non è un optional. Quando si acquista un set di divise è essenziale avere chiaro che tipo di risultato si vuole ottenere. Secondo molto titolari di locali è essenziale che i proprio dipendenti risultano facilmente identificabili, proprio grazie all’abbigliamento. Quando i clienti non hanno chiaro in un istante a chi si devono rivolgere per fare un’ordinazione si creano le condizioni per un cui un servizio venga percepito come caotico o assente.

Talvolta la soluzione può essere quella di scegliere un colore inconsueto o addirittura sgargiante, in altre occasioni sembra più opportuno puntare sulla personalizzazione del capo attraverso la stampa di loghi o simboli ben visibili.

Un altro aspetto da considerare è legato alla praticità dei capi. È bene valutare l’acquisto di capi di due versioni: estiva ed invernale. Lo staff deve poter lavorare in condizioni adeguate durante tutto l’anno. Diventa quindi fondamentale informarsi circa la disponibilità di tessuti più o meno leggeri, in particolare se il locale dispone anche di tavoli all’aperto.

Infine va considerato che il modo in cui si presenta lo staff deve essere in armonia con il messaggio che vuole trasmette il locale. Se il personale appare moderno ed elegante anche l’atmosfera del posto deve essere sulla stessa linea. Talvolta capita di notare attività che rinnovano il guardaroba senza adattare tutto il resto. La prima percezione dei clienti è che ci sia qualcosa fuori posto o alcuni accostamenti risultano un po’ bizzarri o inadeguati.

Trovare la soluzione più adatta

Trovare il giusto mix tra ogni elemento non è poi così semplice, vero? Allora la soluzione può essere quella di scegliere con cura il proprio fornitore, consultare i cataloghi e lasciarsi consigliare. Per farci un’idea più precisa abbiamo chiesto a un parere a Fabio Vaccari, titolare di Manifattura Vaccari, azienda specializzata nella fornitura di abbigliamento da lavoro. “Ormai abbiamo accumulato una certa esperienza nel campo dell’abbigliamento per baristi e ci siamo accorti che le richieste del mercato ruotano molto interno all’idea di personalizzare i capi. Si parte da modelli standard, largamente diffusi in diversi locali (e quindi testati come affidabili) e si cerca di renderlo unici con piccole modifiche o con dettagli decorativi. Questo aspetto si rivela spesso decisivo per soddisfare anche il cliente più esigente”

Articoli recenti

  • Botox: a cosa serve, perché si usa e quali sono le controindicazioni
  • Costruire un sito web: come farlo in modo efficace e professionale
  • La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
  • Infissi di ultima generazione: come sono fatti e perché sono importanti
  • Il posizionamento organico di un sito: come si ottiene
  • I parchi naturali del nord Italia: una scelta da non perdere!
  • Moto: le novità di tendenza per il 2023
  • L’esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: “storia di successo e lezioni imparate”
  • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
  • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme