Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Vedere Brescia in un weekend, che cosa fare 

Posted on by

La Lombardia è una regione notoriamente poliedrica, affascinante, ricca di tanti spunti diversi e di tantissime bellezze naturali (si va dai monti, ai laghi alle colline della Franciacorta) e città meravigliosa (Bergamo, Milano e… Brescia). Brescia, già, piccola cittadina lombarda operosa e ricca di attrattive turistiche. La città romana, nota col nome di Leonessa d’Italia, negli ultimi anni sta diventando un punto di riferimento per il turismo. Vivibile, a misura d’uomo, mai troppo caotica, con prezzi eccellenti ed alta qualità, la città lombarda ricca di musei, di attrazioni e di negozi offre davvero tutto quello che serve per un weekend all’insegna dell’arte, del gusto e dello shopping. 

Se avete qualche giorno da passare nelle magnifiche colline della Franciacorta o sul Lago d’Iseo, non perdete l’occasione di visitare anche Brescia, città splendida nota anche col nome di Leonessa d’Italia, perché è assolutamente impossibile che vi lasci delusi. Brescia nasce da Brixia, avamposto romano antichissimo (ancora oggi la città riporta i segni della sua storia). Oggi questa cittadina pullula di ristoranti, hotel, agriturismo e bed and breakfast come il noto “Le Rondini” dall’ottimo rapporto prezzo/qualità che la rendono la meta perfetta per un weekend di bellezza. 

 Cosa fare a Brescia: primo giorno 

 Siete appena arrivati a Brescia, avete voglia di scoprire qualche punto davvero fondante della città… che cosa vedere? Il nostro consiglio è quello di partire alla scoperta del Castello di Brescia, uno dei simboli della città. Si trova in cima al Cidneo, una piccola altura che domina la città e che regala dei panorami davvero fantastici. Dopo aver salito la strada al castello si può fare ingresso: l’entrata è gratis, mentre per le visite guidate e per l’acceso al Museo del Risorgimento ed al Museo delle Armi è necessario pagare. Portate con voi la macchina fotografica o uno smartphone di buona qualità, perché le foto che scatterete dalle mura o dalle torri vi lasceranno senza fiato. Il Castello è molto piacevole, ben curato e ricco di percorsi illuminati (è stato riqualificato negli ultimi anni). L’ideale per cominciare la scoperta di Brescia con il piede giusto. 

 Cosa fare a Brescia: secondo giorno 

 Se avete tempo, potete anche fare un giro alla scoperta della Brescia romana. Piazza del Foro è una delle più importanti di tutta la città in quanto ospita il Capitolium, il Tempio Capitolino fatto costruire dall’imperatore Vespasiano nel primo secolo dopo Cristo. Il Foro ed il Teatro Cittadino rappresentano alcuni dei punti di forza dell’antica Brixia, città orgogliosamente romana. Inoltre in questo complesso di rovine dell’età romana, fra i più completi ed importanti di tutto il Nord Italia, si trovano anche resti celtici e nel Capitolium si possono ammirare i pavimenti di marmo colorato. Gli ultimi lavori di ristrutturazione hanno portato alla luce una realtà romanistica bellissima a Brescia, tutta da scoprire, soprattutto per gli appassionati. E se avete voglia di approfondire la storia di Brescia, basta recarsi al Museo Santa Giulia nell’omonimo monastero. 

 Cosa fare a Brescia: terzo ed ultimo giorno 

 Il terzo giorno a Brescia è dedicato alla scoperta delle piazze e dei luoghi della movida. Partendo dalla bellissima e famosa Piazza Loggia, teatro della strage nel 1973 che causò 8 morti, oggi Piazza della Loggia ospita diversi ristoranti e bar. Piazza Paolo VI ospita invece addirittura due duomi: quello Vecchio e quello Nuovo. Sono talmente diversi dal punto di vista stilistico che creano un contrasto davvero unico nel loro genere. Piazza della Vittoria è edificata in chiaro stile fascista ed è unica nel suo genere, con le linee pulite e razionali: ospita diversi caffè molto antichi, ristoranti, ed è un punto di ritrovo molto noto a Brescia, almeno quanto Piazzale Arnaldo, che invece è ricercato soprattutto da chi vuole passare una serata molto chic ed elegante. 

Articoli correlati:

  • Come trascorrere un weekend a Bucarest: itinerario di due giorni tra storia, cultura e tradizione
    Come trascorrere un weekend a Bucarest: itinerario di due…
  • Cosa fare e vedere a Catania: una guida completa alle attrazioni principali
    Cosa fare e vedere a Catania: una guida completa alle…
  • Cosa vedere a Madrid in 2 giorni
    Cosa vedere a Madrid in 2 giorni
  • Cosa vedere a Budapest in 2 giorni
    Cosa vedere a Budapest in 2 giorni

Articoli recenti

  • Parure copripiumino: la scelta intelligente per chi ama design e funzionalità
  • Manutenzione efficace delle pompe AODD: errori da evitare
  • Come scegliere copripiumini di alta qualità per un sonno perfetto
  • Soluzioni per la mobilità – ascensori per disabili. Migliorare l’accessibilità domestica con ascensori e montascale su misura per ogni esigenza
  • Le tecniche di marketing per un business di successo: buste pubblicitarie, email marketing, content marketing e social media
  • Dropshipping: come vendere online senza magazzino
  • Igiene e sicurezza: l’importanza di avere una casa sempre pulita
  • Perché scegliere la tecnica PDR? Vantaggi, costi e quando conviene
  • Cos’è l’influenza intestinale e come prevenirla
  • Guida all’Installazione e Manutenzione delle Caldaie: Cosa Sapere

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2025 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme