Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Come scegliere la piattaforma di e-learning: i consigli per le aziende

Posted on by

Fare e-learning è una grossa opportunità per le aziende, che in questo modo possono proporre dei percorsi di formazione personalizzati ai propri dipendenti. Un passaggio ormai definito “cruciale” per essere competitivi e per sfidare i competitor, così da avere un business più compatto. Come si sceglie la piattaforma di e-learning? Quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere? Grazie alla formazione online, possiamo rivoluzionare il concetto di studio.

La guida alla scelta della piattaforma e-learning aziendale

La scelta della piattaforma di e-learning a cui affidarsi non può essere assolutamente sottovalutata, perché è fondamentale per offrire un percorso di studio mirato e personalizzato. In fase decisionale, ci sono dei punti chiave strategici che possono facilitare la scelta: vediamo le caratteristiche di ogni buona piattaforma e-learning per aziende.

Definire il target

Sarebbe un errore scegliere una piattaforma di e-learning senza considerare chi la utilizzerà, ovvero l’utente, che fa parte di un target ben definito. Sarebbe altresì utile avere la possibilità di monitorare il livello di apprendimento dei dipendenti, sia dei nuovi che degli storici: è un modo per comprendere come sta procedendo la formazione.

Controllare le funzionalità

Ogni piattaforma e-learning propone delle funzionalità importanti, e ci sono delle caratteristiche imprescindibili, che proprio non possono essere assenti. Al primo posto troviamo la facilità di utilizzo: l’apprendimento deve essere divertente, rilassante e soprattutto semplice, così da poter stimolare la memoria con immagini e suoni. In questo modo, la formazione è positiva e non risulta stressante o noiosa.

Tra gli altri elementi indispensabili, di certo non possiamo non citare la possibilità di creare report e delle statistiche per mostrare l’avanzamento dei corsi, così come dei test superati.

Verificare il fornitore

Naturalmente, è molto importante, prima di procedere con la scelta, fare una piccola verifica del fornitore. Chi è, con chi collabora, cosa offre? Presenta dei valori in linea con la propria azienda? Permette di strutturare una piattaforma e-learning immediata e facile da usare, ricca di contenuti e di dettagli per i dipendenti? È un aspetto da considerare.

Quale piattaforma per e-learning considerare

Tra le migliori piattaforme open source per elearning troviamo proprio Ilias, che dà la possibilità di strutturare un percorso di formazione personalizzato, versatile e affidabile. La caratteristica open source, poi, è una delle più interessanti: non è prevista alcuna tassa di licenza. Dal 1998, Ilias ha ampliato la propria rete di partner – ora ne ha ben 12 – ed è utilizzato da milioni di utenti in tutto il mondo.

Non c’è nessun limite alla formazione proposta: dalla gestione corsi  fino ai test e agli esami, è possibile ideare un progetto con un’unica fonte, senza che i dipendenti aziendali debbano necessariamente uscire dalla piattaforma per trovare informazioni (magari sbagliate) altrove. Per le aziende, è un’opportunità di crescita e di consolidamento da non sottovalutare.

I trend dell’e-learning nel 2022 per l’azienda

Le tendenze e le frontiere nel settore e-learning tendono a rinnovarsi di anno in anno, con lo scopo di creare nuovi modi e metodi di apprendimento. L’obiettivo finale è di semplificare ancor di più lo studio, ottenendo il massimo del risultato. Per esempio, il tempo medio di una sessione di apprendimento è di otto minuti: in poche parole, la lunghezza del materiale didattico non deve catalizzare l’attenzione per ore, ma deve offrire tutte le info necessarie.

  • Apprendimento ibrido: sono sempre di meno le persone che scelgono di iscriversi ai corsi in presenza, ma ci sono comunque delle opportunità per l’apprendimento ibrido, soprattutto per i webinar associati ai corsi aziendali online;
  • Apprendimento su video: il video è il mezzo di apprendimento più potente. Non a caso, nel 2022 è stato un trend imprescindibile, non solo per l’e-learning, ma anche per il marketing;
  • Apprendimento con IA: si sente sempre più spesso parlare di intelligenza artificiale, e negli ultimi mesi le principali organizzazioni hanno cercato di personalizzare l’apprendimento utilizzando proprio l’IA, ottenendo discreti risultati.

Perché fare e-learning aziendale?

Ci sono tanti motivi e vantaggi offerti dal cosiddetto e-learning aziendale: è un modo per offrire un aggiornamento costante nel tempo ai propri dipendenti, permettendo così di rimanere competitivi. Ovviamente, le aziende possono anche monitorare il livello di apprendimento dei propri dipendenti: cosa hanno imparato, cosa possono ancora migliorare, qual è il percorso di studi da affinare.

La tecnologia ha permesso una rivoluzione dello studio: non si apprende più nei banchi di scuola, ma si cerca di incuriosire il dipendente con percorsi di formazione mirati a catturare la sua attenzione e consolidare le skill necessarie all’azienda per crescere. Oltretutto, può farlo semplicemente da casa, in qualsiasi momento della sua giornata e senza particolari strumenti: tutto ciò che serve è una linea internet e un computer funzionante. Del resto, grazie all’e-learning il mercato notebook ha avuto un trend positivo.

Infine, consideriamo i costi: non sono per nulla esosi, soprattutto se compariamo l’e-learning con i corsi in presenza. Per le aziende, l’ottimizzazione dei costi è un fattore chiave, ma lo è anche investire nelle skill dei propri dipendenti: in questo caso, è meglio non badare a spese.

Articoli correlati:

  • Mercato notebook: trend positivo grazie a e-learning e remote working
    Mercato notebook: trend positivo grazie a e-learning e…
  • Timbracartellini Elettronico: aziende rivolte alla digitalizzazione
    Timbracartellini Elettronico: aziende rivolte alla…
  • Gadget aziendali per le aziende: un valore tra fidelizzazione e pubblicità per il brand
    Gadget aziendali per le aziende: un valore tra…
  • Vediamo come si può scegliere il miglior materasso
    Vediamo come si può scegliere il miglior materasso

Articoli recenti

  • La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
  • Infissi di ultima generazione: come sono fatti e perché sono importanti
  • Il posizionamento organico di un sito: come si ottiene
  • I parchi naturali del nord Italia: una scelta da non perdere!
  • Moto: le novità di tendenza per il 2023
  • L’esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: “storia di successo e lezioni imparate”
  • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
  • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?
  • Come incidere sul metallo: le diverse tecniche
  • Ristorazione e acqua: conviene usare un depuratore?

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme