Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Business plan: cos’è e come si fa

Posted on by

Il bunsiness plan o piano economico finanziario è un documento strutturato secondo uno schema preciso, principale fonte di tutte le informazioni e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale.

Con il business plan si pianifica l’attività dell’impresa e si determinano gli obiettivi che l’imprenditore vuole raggiungere e la strategia da attuare per riuscirci, inoltre, è utile per portare in evidenza eventuali problemi e criticità del progetto e valutarne la reale fattibilità.

Al suo interno sono presenti le principali informazioni per l’avvio dell’attività e fornisce all’imprenditore una visione globale degli elementi che caratterizzano l’azienda.

La funzione del business plan, quindi, è quella di guidare i processi decisionali nell’azienda, ma ha rilevanza anche al di fuori, poiché può essere utilizzato per presentare l’attività a soggetti esterni per richiedere investimenti e finanziamenti.

Grazie al business plan, infatti, gli intermediari finanziari possono valutare il rischio delle attività dell’impresa e decidere se l’idea di business proposta è valida per ottenere un finanziamento.

Inoltre è un metodo eccezionale per fare mente locale e mettere nero su bianco le caratteristiche del proprio progetto imprenditoriale. Avere fretta infatti non è una buona idea spesso quando si pianifica un business. Il documento di business plan invece consente di rendersi conto di punti di forza e di debolezza, anticipando magari errori che possono risultare pure fatali.

Per approfondire la struttura corretta e professionale che dovrebbe possedere un documento di business che si rispetti, vedere questo esempio di business plan.

Chi può utilizzare un business plan?

Il business plan viene utilizzato soprattutto dalle startup per sintetizzare le informazioni più significative dell’idea imprenditoriale da lanciare, ma è un documento che viene impiegato anche da imprese già esistenti per gestire il proprio business, affrontare eventuali cambiamenti di mercato, valutare nuove opportunità di investimento.

Per approfondire, vedere: come aprire un ristorante.

La funzione esterna del business plan è quella di convincere possibili investitori a credere nell’idea di business e finanziarla, viene quindi redatto per banche, istituti finanziari, venture capital, consorzi di garanzia, familiari e amici.

Un’altra funzione di questo documento è quella di riuscire a ottenere condizioni vantaggiose e importanti con i fornitori e rafforzare gli accordi e le forniture; infine, è un ottimo aiutare per aiutare l’amministratore di un’azienda a gestire ogni cosa in modo consapevole.

Come si fa un business plan?

La compilazione del business plan è un’operazione molto complessa ed è fatta di varie fasi e va redatto anche in base alle finalità per cui è stato pensato, per questo motivo sarebbe utile affidarsi a un buon software business plan per facilita la creazione e la gestione del documento.

Non esiste un modello prestabilito e universale per tutte le attività, ma ci sono alcuni requisiti minimi di forma e contenuto che un buon business plan deve avere:

Parte introduttiva

In questa parte viene descritta l’idea imprenditoriale, gli obiettivi che si vogliono raggiungere e le strategie da mettere in atto per riuscirci; i costi, i finanziamenti richiesti e in che modo utilizzarli all’interno dell’attività.

Parte tecnico-operativa

Viene analizzata la fattibilità del progetto imprenditoriale sul mercato e in che modo l’attività viene organizzata per raggiungere le finalità prefissate. Vengono mostrate le analisi e gli studi necessari a comprendere il mercato, a valutare la concorrenza e a conoscere meglio il prodotto o il servizio che si vuole offrire.

Parte economico-finanziaria

In questa ultima parte  vengono indicati dei prospetti e degli schemi in base ai dati raccolti  per una presentazione accurata e professionale del progetto permettendo una migliore comprensione, utile e una valutazione immediata dell’attività.

Un business plan è mediamente composto da circa 20 pagine, ma molto dipende dal tipo di progetto che si intende realizzare e dalla quantità di risorse che occorrono per raggiungere tutte le finalità.

Articoli correlati:

  • Che cos'è una zoonosi?
    Che cos'è una zoonosi?
  • Scuola Montessori: cos'è, come funziona e quali le differenze con la scuola tradizionale
    Scuola Montessori: cos'è, come funziona e quali le…
  • Insinuazione al Passivo fallimentare: cos’è, come funziona e come procedere
    Insinuazione al Passivo fallimentare: cos’è, come funziona e…
  • Colpo della strega: cos’è, come si cura e in che modo prevenirla
    Colpo della strega: cos’è, come si cura e in che modo…

Articoli recenti

  • La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
  • Infissi di ultima generazione: come sono fatti e perché sono importanti
  • Il posizionamento organico di un sito: come si ottiene
  • I parchi naturali del nord Italia: una scelta da non perdere!
  • Moto: le novità di tendenza per il 2023
  • L’esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: “storia di successo e lezioni imparate”
  • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
  • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?
  • Come incidere sul metallo: le diverse tecniche
  • Ristorazione e acqua: conviene usare un depuratore?

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme