Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Emilia e motori: la storia di un binomio indissolubile

Posted on by

L’Emilia Romagna è la regione italiana che ha visto crescere la maggior parte dei piloti italiani, grandi campioni che hanno imposto il proprio talento in tantissime corse ufficiali di tutto il mondo. Ma quale può essere il motivo di tanta passione e predisposizione ai motori da parte degli emiliani? La risposta non è poi così difficile; innanzitutto, l’Emilia è anche la sede dei marchi più blasonati e, nel caso della Ferrari e della Ducati, parlare di blasone è decisamente diminutivo. Come se non bastasse, l’Emilia ospita moltissimi circuiti predisposti per la competizione, a differenza di altre regioni che sul proprio territorio non ne presentano neppure uno; come i migliori sciatori nascono in Tirolo e in Valle D’Aosta, i migliori piloti crescono in Emilia, non deve essere una regola fissa, ma certamente le percentuali non possono che confermare questa evidente verità. È inoltre evidente come questo legame non riguardi solamente le auto d’epoca del passato, ma sia ancora vitale ai giorni nostri. Vediamo perché.

Le aziende automobilistiche presenti in Emilia Romagna

A proposito di tale argomento, non si può fare a meno di partire dalla celebre casa automobilistica Ferrari, azienda di Maranello che ha contribuito a scrivere la storia insieme ai più famosi marchi del pianeta; si prosegue con la Lamborghini, fabbrica che produce autovetture completamente artigianali utilizzando materiali di straordinaria qualità. A seguire, rendendo pieno merito ai marchi suddetti che si dedicano esclusivamente al settore supersport, troviamo la Maserati, un’altra azienda che produce vetture sportive e di lusso.
Completiamo quindi la lista con altri marchi meno conosciuti, ma non per questo da sottovalutare; in Emilia le corse sono un must e chi produce auto non può che rimanere nell’ambiente. Parliamo della Dallara, un marchio che si dedica esclusivamente al mondo delle corse e che per moltissimi anni ha dato alla Formula Indy americana tantissime vetture ad alta prestazione; la Dallara collabora tutt’ora nella creazione di componenti e parti di telaio impiegati in Formula 1, oltre a costruire auto per la Formula 3. In Emilia ha sede anche la Pagani Auto, un marchio che molti non conoscono in quanto produce unicamente prototipi del calibro della Zonda, una vettura che è diventata una realtà anche su strada. Fa storia l’incidente avvenuto sull’Autofiori all’altezza di Spotorno il giorno 18 Febbraio 2011, quando il fortunato (in tutti i sensi) possessore di una Pagani Zonda 12 cilindri finì di sfrecciare a folle velocità (oltre 320 km/h) contro un guardrail, per poi rimbalzare più volte sulla carreggiata e uscire dall’abitacolo completamente illeso insieme a un passeggero, un omaggio quindi alla sicurezza di un veicolo che, disintegrandosi, ha confermato la solidità della roll-bar posta a protezione dell’abitacolo.
La passione per le auto in Emilia sembra non avere limiti; abbiamo notato che persino i concessionari, nel proporre e spingere la vendita di auto usate a Bologna, manifestano il loro attaccamento alle origini, sfoggiando poster storici che raffigurano le gesta di Michele Alboreto e Michael Schumacher a bordo della Ferrari.

Le aziende motociclistiche presenti in Emilia Romagna

Oltre al panorama automobilistico, l’Emilia è la culla del motociclismo; i marchi non mancano di certo, a partire dalla Ducati, che fra le altre cose ha assorbito storiche aziende come Moto Morini. In Romagna, precisamente a Pesaro, ha sede la Benelli, azienda che attualmente è di proprietà cinese, nonché la Bimota, la cui sede è invece a Rimini. Non meno conosciuta è la Malaguti, l’azienda con sede a San Lazzaro di Savena che è divenuta famosa per i suoi scooter e per il celebre Fifty Top, un motociclo 50cc di cilindrata prodotto negli anni ’80, dotato di 4 rapporti a pedalina, freno a disco anteriore ventilato e raffreddamento a liquido, un vero gioiello dedicato a tutti gli adolescenti.

I circuiti dell’Emilia Romagna

In Emilia Romagna sono concentrati tantissimi circuiti di fama internazionale, fra i quali c’è Imola, la pista che fu teatro di grandi battaglie, prima di essere omessa dal mondiale di F1 a causa dell’incidente mortale in cui perse la vita il pilota brasiliano Ayrton Senna. Un’altra pista importante è senza dubbio quella di Misano Adriatico, dove attualmente è prevista una prova del campionato mondiale di motociclismo; quindi la regione propone anche le piste di Fiorano e di Modena, teatro di numerosi test effettuati dalla stessa Ferrari, nonché il l’autodromo Riccardo Paletti.

I migliori piloti dell’Emilia Romagna

Il binomio Emilia e motori si completa definitivamente attraverso i piloti che sono nati e cresciuti nella regione; il più celebre è senza dubbio Marco Simoncelli, nato a Cattolica, la famosa località balneare adiacente a Rimini, purtroppo deceduto nel corso di una gara di MotoGp. Possiamo inoltre nominare il 9 volte campione del mondo Valentino Rossi, nato nelle Marche, ma comunque cresciuto sportivamente grazie alle piste emiliane, nonchè il mitico Tazio Nuvolari, nato in provincia di Mantova, poco oltre il confine regionale.

Articoli correlati:

  • Comprare casa in Emilia Romagna: come è il mercato immobiliare 
    Comprare casa in Emilia Romagna: come è il mercato…
  • Mercato immobiliare in Emilia Romagna: come sta andando?    
    Mercato immobiliare in Emilia Romagna: come sta andando?   
  • L'esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: "storia di successo e lezioni imparate"
    L'esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania:…

Articoli recenti

  • Botox: a cosa serve, perché si usa e quali sono le controindicazioni
  • Costruire un sito web: come farlo in modo efficace e professionale
  • La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
  • Infissi di ultima generazione: come sono fatti e perché sono importanti
  • Il posizionamento organico di un sito: come si ottiene
  • I parchi naturali del nord Italia: una scelta da non perdere!
  • Moto: le novità di tendenza per il 2023
  • L’esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: “storia di successo e lezioni imparate”
  • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
  • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme