Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

MOBILE, STORIA IN 200 OGGETTI

Posted on by

Intarsi, lacche e pietre dure. Ma anche plastiche, resine e materiali cresciuti tra i paesaggi pop e sintetici del Novecento. Così volano 600 anni di storia del mobile al Victoria and Albert Museum. Dalla falegnameria alle modellatura, dalla tappezzeria all’intaglio, dalla doratura alla laccatura fino alle ultimissime tecniche digitali, realizzate con macchine a controllo numerico, che passano dal file digitale all’oggetto in un clic.

Nella nuova galleria permanente del museo londinese, un racconto in 200 oggetti scandisce le evoluzioni tecniche, costruttive ed espressive della storia del mobile, dal Medioevo a oggi. Sfilano sedie, sgabelli, tavoli, scrivanie, cassettiere, armadi, orologi, specchi, paraventi. Ogni oggetto narra una tappa di questa storia, tra falegnameria e decorazione, industria e design. Lo schienale di una sedia inglese di metà Ottocento, per esempio, è decorato da una sontuosa rovina romantica intagliata nella madreperla.

Una credenza angolare, realizzata da Thomas Chippendale tra il 1768 e il 1778 a Londra, è punteggiata da lievi e raffinatissimi decori in stile cinese su fondo bianco. Dalla metà dl Novecento è un ingegnoso sistema di scaffalature progettato da Charles e Ray Eames. Legno e metallo sono accostati a rivestimenti di masonite adattabili a spazi e colori. Ne 1962 Jane Atfield, pioniera del design ecologista, riciclava già bottiglie di plastica per creare una sedia multicolore dalle forme semplici.

mobile

 

Rivivere gli albori del mobile

Un percorso straordinario all’interno della storia del mobile, che ha influenzato l’esistenza umana da ben 600 anni, una speciale galleria permanente che vi consigliamo davvero di andare a visitare nel museo londinese “Victoria and Albert Museum”, soprattutto per gli amanti del mobile e della casa. 

Potrete rivisitare il modo in cui vivevano la casa e i mobili i vostri antenati e gli antenati dei vostri antenati, un tornare indietro nel tempo senza avere una macchina del tempo, per comprendere meglio la propria storia, quindi il proprio presente, e cosa più importante, il futuro che ci aspetta.

 

Articoli correlati:

  • L'esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: "storia di successo e lezioni imparate"
    L'esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania:…
  • Un viaggio nella storia: l'olio di oliva dagli antichi ai giorni nostri
    Un viaggio nella storia: l'olio di oliva dagli antichi ai…
  • Come trascorrere un weekend a Bucarest: itinerario di due giorni tra storia, cultura e tradizione
    Come trascorrere un weekend a Bucarest: itinerario di due…
  • mobile
  • museo londra
  • storia del mobile
  • Articoli recenti

    • Yerevan: un viaggio attraverso la capitale dell’Armenia
    • Il ritorno delle stampe animalier: come indossarle con stile
    • Come gestire le recensioni su aziende e prodotti
    • Le competenze necessarie per essere un bravo animatore di villaggio turistico
    • Cosa visitare nel centro storico di Gallipoli e attività da fare
    • Una giornata di svago a Riccione: un vero paradiso estivo
    • Come migliorare la propria leadership e massimizzare il lavoro dei collaboratori
    • Content Marketing: Come Creare una Strategia di Successo
    • Aziende in live streaming: come sfruttare il dialogo diretto con i clienti
    • Outdoor advertising: che cos’è e i vantaggi delle app personalizzate

    Categorie

    • Abbigliamento
    • Ambiente
    • Android
    • Animali
    • Apple
    • Assicurazioni
    • Attualità
    • Benessere
    • Casa
    • Cinema
    • Design e arredamento
    • Divertimento
    • Finanza
    • Forex
    • Giochi
    • Internet e web
    • Lifestyle
    • Moda
    • Motori
    • Salute
    • Scienza
    • Servizi
    • Software
    • Tecnologia
    • Turismo
    • Uncategorized
    © 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme