Articolo scritto con la collaborazione di spianatoia.it
I ravioli sono uno dei piatti più apprezzati della tradizione culinaria italiana. Si tratta di un piatto versatile, perché può essere farcito in tanti modi diversi e condito con salse di ogni tipo. Inoltre, è un piatto da preparare anche in compagnia, divertendosi in cucina con amici e familiari.
La tradizione culinaria
I ravioli sono un piatto tipico dell’Italia centro-meridionale. Troviamo alcune varianti regionali che si sono diffuse anche nel Nord Italia e in altre parti del mondo. La parola stessa sembra derivare dal latino “rapum” (rapa), perché secondo alcune fonti antiche, i primi fagottini furono farciti con ripieni a base di rape.
La forma di questi fagottini è solitamente quadrata o rettangolare, ma in alcune regioni italiani la forma può variare, ad esempio a Mantova sono a forma di mezzaluna e a Genova a forma di fazzoletto. Il ripieno può essere a base di carne, verdure o formaggi, a seconda delle preferenze e delle tradizioni regionali.
Gli ingredienti necessari per la preparazione della pasta fresca
Per preparare la sfoglia occorrono pochi ingredienti semplici: farina, uova e sale. Qui di seguito ti mostriamo gli ingredienti necessari per la preparazione della pasta fresca per circa 4 persone:
250 g di farina tipo “00”
2 uova intere
un pizzico di sale
Per confezionare questi fagottini ripieni utilizzate un tagliapasta a forma quadrato a becchetti, per una consistenza omogenea e precisa oppure una ravioliera: una vaschetta composta da due parti, dove si appoggia la sfoglia e che, una volta chiusa dopo la posa del ripieno, permette di creare contemporaneamente più pezzi.
La realizzazione dei ravioli: dalla sfoglia alla chiusura perfetta
Per la realizzazione dei ravioli fatti in casa è necessario creare una sfoglia di pasta fresca. La realizzazione della sfoglia fatta a mano richiede pochi ingredienti e molta pazienza.
Per iniziare, è necessario preparare una superficie di lavoro pulita, spaziosa e molto ben infarinata. Si prendono poi gli ingredienti base: farina, uova e sale. Si mescolano nella giusta quantità nella ciotola e si inizia ad impastare.
L’impasto sarà molto duro e resistente al principio, ma continuando a lavorarlo e lavorarlo, si renderà progressivamente più morbido e elastico. Questo processo richiede circa 15-20 minuti di impasto continuo.
Una volta che l’impasto sarà liscio e compatto, si inizia a stenderlo con l’aiuto del mattarello. Si parte dal centro del panetto e si stende la sfoglia con movimenti decisi, formando un cerchio sempre più grande.
Bisognerà continuare a stendere la sfoglia, girandola di tanto in tanto e infarinando ogni volta la superficie di lavoro. Il risultato dovrà essere una sfoglia sottile e uniforme, con uno spessore di circa 1-2 millimetri.
A questo punto, si potrà utilizzare la sfoglia e sezionarla con l’aiuto della tagliapasta e/o della vaschetta. Se notate che i lembi di pasta non si chiudono bene, pennellateli con un po’ d’acqua tiepida e premete per sigillare.
Il ripieno: varietà di gusti e consigli per farcire i ravioli
Il ripieno è il cuore del piatto. Esistono tante varietà di ripieni, e la scelta dipende dalle proprie preferenze, dalle tradizioni regionali e dalla stagionalità degli ingredienti. Di seguito ti mostriamo alcuni ripieni classici:
Carne: carne macinata di maiale, manzo o agnello, insaporita con aromi e spezie a piacere.
Verdure: spinaci, borragine, carciofi, zucca, erbette aromatiche.
Formaggi: ricotta, parmigiano, pecorino, gorgonzola, robiola.
Per farcire la pasta, una volta preparato il ripieno, piazzarne una piccola quantità sulla superficie al centro e ripiegare i lembi per chiudere il fagotto.
La cottura dei ravioli: tempi e metodi ideali
La cottura dipende dallo spessore della pasta ma anche dalla tipologia di ripieno scelto. Di seguito ti mostriamo alcuni consigli:
Con ripieno di formaggio o verdure: bollire in acqua leggermente salata per circa 2-3 minuti.
Se son ripieni di carne: bollire in acqua leggermente salata per circa 4-5 minuti.
Quando sono pronti, scolarli, condire con la salsa a piacere e servire.
Suggerimenti per accompagnare e servire i ravioli fatti in casa
I ravioli sono ottimi conditi con salse tradizionali della cucina italiana come il burro e salvia o il ragù di carne: ma anche le salse a base di formaggio o di verdure sono ottime. Per accompagnare questo piatto molto sostanzioso, è possibile creare un contorno con verdure di stagione oppure servirli con un’insalata fresca.