In un mondo in cui il qui ed ora più che un motto latino è sempre più un obbligo al quale sottostare per poter restare attori attivi sul mercato, una buona se non ottima organizzazione è alla base della buona riuscita di qualsiasi attività di business.
Da quando Toyota ha iniziato a studiare, nell’immediato dopoguerra, la sua teoria di produzione snella e l’ha poi messa in pratica con successo alla fine degli anni settanta, una sempre crescente quantità di aziende ha voluto sposare questa filosofia per essere sempre pronti con i propri prodotti, realizzati in tempi minori e con un annullamento quasi totale degli sprechi (di tempo e di materiali).
La buona riuscita delle prassi di Lean Manufacturing o produzione snella, però, è nulla se slegata completamente dagli altri attori che hanno un ruolo crescente in tutte le fasi della produzione aziendale, a iniziare dall’approvvigionamento delle materie prime, senza le quali i cicli produttivi non possono avere inizio. Una dinamica aziendale senza il coinvolgimento del mondo dei trasporti, quindi, non ha ragione di esistere. Ecco perché è sempre più necessaria l’implicazione del mondo della logistica nelle fasi più importanti della supply chain, sia a livello nazionale che a livello di trasporti tramite corriere espresso in Europa.
Come molte pratiche aziendali oggi entrate come prassi quotidiane e delle quali si è perduta l’origine, anche la logistica viene dal mondo militare. Fin dall’antichità, infatti, compito della logistica era di fornire in maniera corretta e nei tempi giusti gli approvvigionamenti agli eserciti. Questo in maniera crescente e sempre più specializzata, più l’evoluzione dell’uomo e quindi del modo di combattere si è fatto strada nella storia. La logistica quindi si presenta, storicamente, come primo e fondamentale anello nella catena di elementi di un esercito ben organizzato e formato. Alla pari degli armamenti e dell’addestramento.
Partendo da quell’assunto, oggi la logistica, spesso distinta in varie branche, assume sempre più importanza ed è fondamentale nell’ambito dell’organizzazione e gestione aziendale.
Il buon funzionamento aziendale, infatti, non può prescindere da un buon flusso delle merci, delle informazioni, delle materie prime e delle persone.
La logistica entra quindi di diritto a far parte di questo gioco, in cui gli attori principali sono specialmente le aziende di produzione, i trasportatori, i clienti e il flusso esterno e interno delle materie e dei prodotti finiti.
Dovendo avere a che fare con margini sempre più stretti, le aziende per restare sul mercato hanno la necessità di lavorare all’interno di “forchette” sempre più strette in termini di tempi di produzione e correttezza delle materie sulle varie catene produttive. È qui che entrano in gioco i corrieri e i trasportatori. Una catena di approvvigionamento ben oliata, infatti, che possa garantire consegne puntuali, veloci e corrette, costituisce l’anello ideale al quale le aziende possano agganciarsi per migliorare le proprie performance in termini di consegna dei materiali, correttezza delle materie, garanzia dei cicli di trasporto (un esempio su tutti quello relativo al mantenimento delle condizioni organolettiche dei cibi).
Solo affidandosi a corrieri e trasportatori ben organizzati, infatti, tutte le condizioni appena espresse possono essere garantite. Differentemente, l’imprenditore si troverà a dover affrontare situazioni di emergenza produttiva del tutto inaspettate, con conseguenti sprechi di tempo, denaro e fermi produttivi. Tutte condizioni alle quali oggi, con leggi di mercato sempre più competitive, non è possibile sottostare.
L’affidarsi a corrieri e trasportatori certificati può essere sicuramente un ottimo inizio verso un flusso delle proprie merci controllato, tacciabile costantemente e protetto da danneggiamenti e inservibilità delle materie.
Oggi sul mercato sono presenti numerosi player nell’ambito delle spedizioni e dei trasporti urgenti. Importante è saper riconoscere quello che più fa al caso delle specifiche esigenze in termini di tempi di consegna, certificazioni relative al servizio offerto, appoggio ad altre società sul territorio estero.
Tutti aspetti sicuramente importanti per poter garantire un alto livello di efficienza aziendale. Da qui l’importanza fondamentale della logistica in un mondo che va progressivamente e sempre più evolvendosi.