Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Auto e Moto elettriche: recensioni e prezzi degli ultimi modelli

Posted on by

Nel corso degli ultimi tempi, i veicoli elettrici ed economici hanno preso sempre più piede e sembrano destinati a diventare insostituibili nel mercato dell’automobile e della moto. Ecco le recensioni degli ultimi modelli, che senz’altro saranno venduti in misura sempre più cospicua nel 2020 e che rispondono ad una serie di requisiti di valore per quanto riguarda la sostenibilità e l’abbattimento dei costi di gestione.

Moto e scooter elettrici: modelli e prezzi

Chi vuole rendere la propria esperienza all’insegna della massima comodità può scegliere moto e scooter elettrici ed economici sicuri e garantiti. Anche in questo caso, c’è solo l’imbarazzo della scelta per ogni cliente che vuole entrare in un segmento sempre più apprezzato. Ecco, di seguito, vari modelli ad emissioni zero che si possono adattare ad ogni necessità specifica.

Husqvarna EE 5 – Una minicross con 5 kilowatt di potenza massima, pratica ed ergonomica. Dispone di componenti meccaniche all’avanguardia, tra le quali spiccano un telaio in acciaio ad elevata resistenza, ruote estremamente leggere, manubrio biconico e freni dal comando idraulico. Per acquistarla, è sufficiente investire poco più di 5 mila euro.

KTM SX-E 5 – Direttamente dall’Austria, ecco la cugina diretta del modello Husqvarna. La KTM SX-E 5 è dotata di un propulsore elettrico molto performance, oltre che semplice da guidare in tutte le condizioni possibili. Garantisce un livello di rumore molto contenuto e richiede una manutenzione eccessiva. Chi vuole cimentarsi nell’ambito del fuoristrada può davvero divertirsi grazie ad un design moderno e accattivante, con un’autonomia di guida superiore alle due ore e un prezzo d’acquisto sui 5 mila euro.

Super Soco – Ecco una moto elettrica dalla cilindrata pari a 125 cc, con trasmissione a bassa rumorosità dalla cinghia dentata capace di distribuire la potenza tra ambo le ruote. Monta a bordo un sistema frenante di ultima generazione ed è disponibile in tre versioni differenti, con prezzi che possono aggirarsi sui 3 mila euro. L’autonomia supera i 100 chilometri senza particolari problemi, con una velocità massima di 45 chilometri orari.

Ecobit F9 Delivery – Nell’ambito degli scooter elettrici, questo modello prodotto da Ecobit può essere un’ottima idea. Questo esemplare è dotato da pezzi meccanici di qualità e di una strumentazione digitale che tiene sempre sotto controllo la percorrenza residua. Le batterie interne possono essere estratte per ridurre al minimo il tempo di ricarica e possono essere ricaricate da ogni tipo di presa domestica. Il costo di listino si aggira sui 3500 euro.

Lifan E3 – L’ultimo modello citato è il Lifan E3. Tale modello è agile e resistente e funziona con l’ausilio di capienti batterie agli ioni di litio, con autonomia fino a 80 chilometri. La velocità massima può toccare i 45 chilometri orari. Ogni pilota può scegliere tra tre diverse modalità di guida a seconda delle proprie esigenze. Ma ciò che colpisce di questo scooter elettrico riguarda il prezzo di listino, che può scendere al di sotto dei 1500 euro grazie all’Ecobonus in seguito alla rottamazione precedente di un motociclo o di un altro scooter.

Per chiudere il reparto moto citiamo infine gli scooter elettrici per disabili ed anziani. Dal prezzo contenuto ed esenti dall’obbligo di assicurazione e patente, possono rappresentare una valida alternativa anche per chi cerca soluzioni da impiegare negli spostamenti brevi. Su targablu.it troverete modelli e prezzi delle ultime uscite.

Auto elettriche ed economiche: modelli e prezzi

La rassegna prosegue con i mezzi motoristici a quattro ruote, che negli ultimi anni hanno acquisito un’autonomia maggiore. Sono modelli altamente ecologici, che propongono ottimi risparmi a lungo termine nonostante prezzi d’acquisto non proprio popolari. Inoltre, sono convenienti perché non devono sottostare ad alcun blocco di circolazione. Ecco, di seguito, alcune delle auto elettriche ed economiche da tenere in seria considerazione.

Renault Zoe – Si tratta di una vettura francese che entra in maniera prorompente nel moderno segmento riservato alle city car di matrice elettrica. Col passare degli anni, questo modello è riuscito ad acquisire un’autonomia davvero fuori dal comune, pari a ben 400 chilometri complessivi. Il suo prezzo base è poco più di 25 mila euro.

Skoda Citigo Elettrica – Il confronto prosegue con questo modello proveniente dalla Repubblica Ceca. Si tratta di una city car innovativa per un brand che, fino al momento della sua uscita, non aveva ancora puntato su prodotti alimentati a spina e presa. Dispone di un motore elettrico capace di erogare 83 cavalli di potenza, niente male se si pensa alle sue dimensioni compatte. L’autonomia supera i 250 chilometri senza particolari difficoltà, con coppia massima pari a 210 Nm e prezzo a partire da 20 mila euro.

Fiat 500 e – Anche la Fiat scende in campo nel settore delle auto elettriche ed economiche. Infatti, questa vettura sarà tra le più attese in assoluto nel listino del nuovo anno, anche se non si hanno ancora informazioni sufficienti per quanto riguarda il motore e le prestazioni in generale. Bisognerà attendere fino agli inizi di luglio per scoprire i dati tecnici su questo modello, ma la curiosità ha già raggiunto livelli entusiasmanti.

Renault e-Twingo – Direttamente dalla Francia, Renault non poteva non raccogliere la sfida di Citroen. Questa vettura a zero emissioni potrebbe condividere diverse componenti con la Smart EQ Forfour su una piattaforma in comune e dare nuovo impulso al settore delle auto elettriche a basso costo. Come per la 500 e, ancora non si hanno informazioni particolari sulle specifiche tecniche, ma bisognerà attendere con tutta probabilità fino alla prossima edizione del Salone di Ginevra.

Volkswagen e-Up! – Spostandosi in Germania, è possibile dare un’occhiata alla Volkswagen Up!. Forse non è un esemplare di ultimissima generazione, dato che è in vendita già da diverso tempo con risultati soddisfacenti. Tuttavia, questa city car diventa sempre più interessante grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia e ad un prezzo di listino sceso in maniera notevole, con un acquisto possibile a partire da 23 mila euro. Riesce a garantire oltre 260 chilometri di percorrenza con l’ausilio di una batteria più capiente rispetto al passato, da 32,3 kWh.

Articoli correlati:

  • Moto: le novità di tendenza per il 2023
    Moto: le novità di tendenza per il 2023
  • Il mondo degli accessori per i più piccoli
    Il mondo degli accessori per i più piccoli
  • Emoji, ecco quelle più gettonate durante gli ultimi anni
    Emoji, ecco quelle più gettonate durante gli ultimi anni
  • Gli ultimi traguardi raggiunti dall'automazione industriale italiana
    Gli ultimi traguardi raggiunti dall'automazione industriale…

Articoli recenti

  • Costruire un sito web: come farlo in modo efficace e professionale
  • La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
  • Infissi di ultima generazione: come sono fatti e perché sono importanti
  • Il posizionamento organico di un sito: come si ottiene
  • I parchi naturali del nord Italia: una scelta da non perdere!
  • Moto: le novità di tendenza per il 2023
  • L’esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: “storia di successo e lezioni imparate”
  • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
  • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?
  • Come incidere sul metallo: le diverse tecniche

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme