Skip to content

Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

A qualcuno piace online (la laurea)

Posted on by

I motivi sono tantissimi, il risultato è uno solo: sono molte le persone che scelgono l’Università Telematica

Vuoi per motivi logistici, per comodità, per il poco tempo a disposizione o perché si vuole rimanere sempre al passo con i tempi che corrono, sono moltissime le persone che si iscrivono ad Atenei Online come l’Università Telematica Unicusano. Il world wide web ha davvero permesso anche a chi viene dai piccoli centri di accedere senza grandi problemi all’istruzione universitaria, e ottenere diplomi di Laurea, di Master e di Corsi di formazione professionali riconosciuti dal Miur e equivalenti a quelli degli atenei tradizionali. Questa è una cosa cui fare particolare attenzione, fortunatamente sono molti gli atenei online riconosciuti.

Perché scegliere una laurea online?

Di per sé la scelta universitaria è piuttosto complicata, e decidere anche tra ateneo tradizionale o online potrebbe complicare le cose. In realtà, per quest’ultima decisione è bene valutare le proprie esigenze e necessità, per semplificarci davvero la vita. Ecco un elenco dei pro e dei contro a cui andranno incontro gli studenti che scelgono l’Università Telematica per il proprio percorso accademico.

Tutti i pro

  • Accessibilità. Non andremo incontro al numero chiuso, non dovremo affrontare test di ingresso, ma soprattutto non saremo vincolati da scadenze strette e irrevocabili per le iscrizioni. Dimentichiamo la burocrazia per concentrarci solo sul nostro studio.
  • Flessibilità. Forse questo è il pro che fa pendere l’ago della bilancia di molti verso l’Università Telematica. Le lezioni sono disponibili h24, per cui possono essere seguite nel momento che preferiamo, da casa o ovunque ci troviamo.
  • Rapporto con tutor, docenti e segreteria. Sembra un paradosso dato che non c’è vicinanza fisica, ma nell’Università Telematica sono più semplici da gestire: saremo svicolati da orari, file da rispettare, ma soprattutto – essendo il web l’unico modo di comunicazione – risulta piuttosto efficace.

Ma anche i contro

  • Contatto con i colleghi. Sicuramente lo scambio interpersonale non è semplice, nonostante ci siano strumenti di aggregazione telematica come gruppi di Facebook. Sicuramente non ne sentiranno troppo la mancanza gli studenti lavoratori che sono un po’ più avanti con gli anni e si iscrivono all’Università Telematica per migliorare la propria posizione o per questioni personali.
  • Lifestyle universitario. Sicuramente frequentare l’Università tradizionale ha tutto un background di esperienze di vita che non tutti sono disposti a perdere: feste, coinquilini, aperitivi, eventi serali.

Quanto mi costa l’università telematica?

Non pensiamo di doverci svenare per una laurea online all’università Telematica! Si sa, le spese per mandare avanti tutto sono tante e non tutti vorrebbero intaccare le proprie finanze. Niente paura, la retta annuale per l’università telematica non è molto più alta rispetto a quella tradizionale, l’unica differenza è che non varia a seconda dell’Isee, ma in compenso sono previste delle convenzioni per alcune categorie. Inoltre, non sosterremo spese di trasporto per raggiungere la facoltà, né tantomeno spenderemo soldi per l’acquisto dei manuali, dato che il materiale sarà fornito online.

Non tutte le lauree online hanno lo stesso valore

Ormai è un fatto certo: anche il Sole24ore riporta un boom di lauree, master e corsi di formazione telematici. Il problema è che non sempre ci si può fidare, se per Università Telematiche come Unicusano sappiamo che sono riconosciute dal Miur e quindi hanno lo stesso valore di lauree tradizionale, sono molte le realtà che propongono istruzione e formazione, ma non hanno garanzie né di qualità né di riconoscimento del titolo accademico. Comunque, la laurea online è ormai assolutamente sdoganata anche negli ambienti accademici più tradizionalisti: un esempio in Italia è l’Università di Roma La Sapienza, e a livello internazionale Oxford e Harvard sono presenti online con delle piattaforme gratuite.

Articoli correlati:

  • Truffe online: nel mirino anche i siti di annunci di droni
    Truffe online: nel mirino anche i siti di annunci di droni
  • L'esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: "storia di successo e lezioni imparate"
    L'esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania:…

Articoli recenti

  • La piadina: ricetta originale e utilizzi in cucina
  • Infissi di ultima generazione: come sono fatti e perché sono importanti
  • Il posizionamento organico di un sito: come si ottiene
  • I parchi naturali del nord Italia: una scelta da non perdere!
  • Moto: le novità di tendenza per il 2023
  • L’esperienza sugli incontri online raccontata da Stefania: “storia di successo e lezioni imparate”
  • Gatteo Mare: la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della comodità
  • Quando iniziano i saldi invernali e che capi acquistare?
  • Come incidere sul metallo: le diverse tecniche
  • Ristorazione e acqua: conviene usare un depuratore?

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2023 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme