Top Notizie

Informazioni e curiosità dal mondo del web

Menu
  • Benessere
  • Salute
  • Motori
  • Tecnologia
  • Design e arredamento
  • Moda
  • Forex
  • Animali
  • Turismo
Menu

Rimedi casalinghi per il vomito del cane

Posted on by

Il vomito nei cani si verifica quando il corpo del cane vuole liberarsi di qualcosa, sappiamo quanto sia difficile impedire ai cani di ingurgitare improvvisamente detriti disgustosi che si trovano all’esterno, è l’istinto che costringe i cani e altri animali domestici a mangiare qualsiasi cosa abbia un forte odore o sapore; i cani possono vomitare anche quando hanno una malattia o un problema di salute.

Oltre all’ingestione di qualcosa di vecchio e ammuffito i cani possono vomitare anche per le seguenti cause:

  • Infiammazioni dell’intestino e dello stomaco (gastroenteriti)
  • Ostruzioni all’interno dell’intestino (tumori, materiali estranei)
  • Parassiti (nematodi, tenie, dirofilarie)
  • Avvelenamento
  • Malattie dei reni/fegato
  • Alcuni tipi di cancro
  • Diabete canino
  • Ulcere
  • Intolleranze alimentari/allergie

Prima di ricorrere a rimedi casalinghi per il vomito nei cani rivolgetevi ad un veterinario per un esame che escluda malattie croniche che richiedono un trattamento prescritto, il veterinario eseguirà diversi test diagnostici per determinare il motivo del vomito di un cane, ad esempio analisi del sangue / feci / urine, ecografia dell’addome e biopsie.

I suggerimenti per ridurre il vomito nei cani sani (cioè che non sono malati o affetti da una malattia cronica) includono:

  • Evitate di apportare cambiamenti improvvisi alla dieta del vostro cane, ad esempio, se normalmente gli date cibo per cani di alta qualità o con una prescrizione specifica e per qualche motivo iniziate a dargli cibo di bassa qualità il cane potrebbe vomitare o semplicemente smettere di mangiare.

  • Non date al cane giocattoli di gomma troppo sottile, tessuto o con piccole parti staccabili, i piccoli pezzi ingeriti possono produrre blocchi gastrointestinali e irritazioni che favoriscono il vomito cronico.

  • Evitate di dare scarti che potrebbero far male allo stomaco del cane, qualsiasi cosa grassa, salata o contenente zuccheri raffinati può causare vomito o addirittura far ammalare il cane abbastanza da giustificare un viaggio dal veterinario.

Inoltre alcuni cani sono eccessivamente curiosi riguardo agli oggetti "commestibili" che trovano mentre annusano erba e cespugli, se il vostro cane non riesce a resistere alla tentazione di raccogliere rifiuti valutate l’opzione di portarlo a passeggio con la museruola e ispezionate il giardino ogni giorno controllando la presenza di uccelli morti, topi e altre creature che il cane potrebbe trovare allettanti.

Suggerimenti per ridurre o eliminare il vomito


Tenete il cane a digiuno per 24 ore

Così come il tratto gastrointestinale umano si irrita quando ingerite qualcosa di strano anche il tratto gastrointestinale canino può essere disturbato dai cibi insolitamente cattivi. Se pensate che il cane stia vomitando a causa di qualcosa che di solito non mangia, cercate di tenerlo completamente a digiuno (esclusa l’acqua) per 24 ore permettendo così all’intestino di eliminare completamente le sostanze che causano irritazione. Una volta che il digiuno è finito date al cane una piccola porzione di cibo e aspettate poi qualche ora prima di fornirgli una porzione regolare.

Integrate la dieta del cane con delle fibre

I cibi ricchi di fibre possono assorbire le sostanze nello stomaco e nell’intestino che causano il vomito del cane facilitando anche la digestione e alleviando la stitichezza. Gli alimenti contenenti fibre sicuri per i cani includono mele, zucca in scatola e riso integrale. Una miscela di riso bollito al 70% più un 30% di pollo senza pelle fresco al forno o bollito (carne bianca) è il tipo di dieta che può aiutare a ridurre il vomito frequente nei cani.

Innalzate la ciotola del cibo del vostro cane

I cani che soffrono di disturbi da rigurgito e vomito spesso traggono beneficio dall’avere le loro ciotole di cibo collocate su dei supporti rialzati, questo può facilitare l’atto di deglutizione in modo tale che il cibo raggiunga lo stomaco prima che venga rigurgitato.

Iniziate a nutrire il cane con una marca di alimenti su prescrizione

Acana o altre marche di alta qualità di mangimi per cani offrono cibo per secco e umido contenente ingredienti utili ad ottimizzare la digestione del cane. Oltre a contenere fibre naturali insolubili e solubili, questi alimenti speciali forniscono anche acidi grassi omega, elevate quantità di vitamine del gruppo B, elettroliti e antiossidanti per sostituire i nutrienti perduti e promuovere la salute intestinale generale.

Integrate con i probiotici

Molti veterinari ora raccomandano i probiotici ai cani con un apparato digerente sensibile che li porta a vomitare frequentemente. Nell’intestino del cane (e dell’uomo), miliardi di batteri interagiscono tra loro per mantenere la salute e il normale funzionamento dell’intestino, del colon e dello stomaco inoltre nel tratto gastrointestinale esiste una miscela di batteri "buoni" e "cattivi", quando viene a mancare l’equilibrio tra questi batteri a causa di stress, dieta, malattia o altri fattori, i batteri cattivi promuovono lo sviluppo di una vasta gamma di problemi di salute tra i quali il vomito.

Gli integratori probiotici per cani forniscono una combinazione ottimale di batteri viventi per ripristinare la salute dell’intestino inclusi L. acidophilus, L. casei, L. bifidum e B. animalis. Sebbene siano disponibili probiotici umani che contengono tipi simili di batteri, i veterinari raccomandano di somministrare soltanto probiotici per cani appositamente formulati per soddisfare i bisogni gastrointestinali del vostro cane. Differenze significative tra l’intestino umano e quello canino tra cui l’acidità dello stomaco e gli enzimi digestivi sono il motivo per cui non si dovrebbe integrare la dieta del cane con probiotici umani e aspettarsi di vedere i risultati desiderati.

In conclusione

I probiotici per via orale per i cani possono essere nascosti nel cibo del vostro cane, per esempio avvolti in un pezzo di pollo o di tacchino. A seconda di quanto sia squilibrata la flora intestinale del cane può servire da una settimana fino a 10 giorni prima che la salute del vostro cane migliori sensibilmente. Come già consigliato in precedenza, portate sempre il cane dal veterinario nel caso i probiotici o i rimedi casalinghi contro il vomito non abbiano effetti positivi.

Articoli correlati:

  • Dolore ai legamenti: soluzioni efficaci e rimedi utili
    Dolore ai legamenti: soluzioni efficaci e rimedi utili
  • Rimedi anticaduta dei capelli: suggerimenti utili per chi ne soffre
    Rimedi anticaduta dei capelli: suggerimenti utili per chi ne…
  • Dipendenza da smartphone e internet: sintomi e rimedi della nomofobia
    Dipendenza da smartphone e internet: sintomi e rimedi della…
  • I BENEFICI DEL CONTATTO CON LA NATURA: WEEK-END ALL'INSEGNA DEL RELAX E DEL BENESSERE
    I BENEFICI DEL CONTATTO CON LA NATURA: WEEK-END ALL'INSEGNA…

Articoli recenti

  • Come disintossicare il corpo con i cerotti depurativi per i piedi
  • Profili angolari in PVC, cosa sono e quando si utilizzano
  • Gadget aziendali per le aziende: un valore tra fidelizzazione e pubblicità per il brand
  • Calze per tutti i gusti
  • Come scegliere la lavatrice perfetta
  • Dove andare al mare in inverno
  • Scarpe da donna: 5 must have per la primavera estate 2022
  • Risparmio energetico: 5 consigli per avere una casa più efficiente
  • Saldi invernali: le scarpe da non lasciarsi scappare nelle tendenze moda del 2022
  • Come comportarsi con un messaggio spam? La parola agli esperti

Categorie

  • Abbigliamento
  • Ambiente
  • Android
  • Animali
  • Apple
  • Assicurazioni
  • Attualità
  • Benessere
  • Casa
  • Cinema
  • Design e arredamento
  • Divertimento
  • Finanza
  • Forex
  • Giochi
  • Internet e web
  • Lifestyle
  • Moda
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Servizi
  • Software
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Uncategorized
© 2022 Top Notizie | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme